POLITICA Letto 9214  |    Stampa articolo

Sabato la proclamazione degli eletti. Giunta quasi pronta

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Finalmente arriva il giorno della proclamazione degli eletti, sindaco e consiglieri comunali. La cerimonia è prevista per sabato prossimo alle 17 al palazzo Falcone.
Confermati i risultati ufficiosi diramati dalla Commissione elettorale all’indomani del primo turno.
Questi, dunque, i consiglieri comunali eletti; Mascitti, Morrone, Algieri e Bruno (Pd), Caiaro e Intrieri (Acri in Comune), Mario Fusaro (Sinistra Italiana), Tullio Fusaro (Movimento Acri Democratica), Gencarelli (Nuovi Orizzonti) Le Pera (Liberamente), per la maggioranza, Vigliaturo (candidata a sindaco), Feraudo (candidato a sindaco), Bonacci (candidato a sindaco), Abbruzzese (Centristi per Acri), Palumbo (Moderati per Acri), Turano (cittadini in movimento), per la minoranza.
Appena due, quindi, le donne presenti. Curiosità; restano fuori Fabbicatore, Cavallotti e Viteritti, che hanno abbandonato prima e fatto cadere poi l’Amministrazione Tenuta.
Il più votato in assoluto è stato Raffaele Morrone, Pd, con 388 voti, a seguire Sergio Algieri, Pd con 382 e Luigi Caiaro, Acri in Comune, 373 voti.
Ben dieci i volti nuovi: Morrone, Algieri, Bruno, Tullio Fusaro, Caiaro, Intrieri, Le Pera, per la maggioranza, Turano, Abbruzzese e Palumbo per la minoranza.
Dopo ventitre anni torna in consiglio Feraudo mentre Bonacci dopo sette. Restano senza seggi Udc, Noi per Acri, Democratici per la legalità, Progetto Europa, Cattolici progressisti e Uniti La Mucone.
Non ce la fanno i consiglieri uscenti Viteritti, Cavallotti, Molinari, Roselli, Bruno e Pettinato.
Il primo consiglio comunale, che sarà presieduto dal più votato, Morrone, dovrebbe tenersi attorno alla metà di luglio. In quella occasione il sindaco Capalbo presenterà la sua squadra di governo.
Un percorso non facile per ogni primo cittadino. Anche Capalbo dovrà essere bravo ad individuare le giuste competenze, a garantire l’equilibrio tra le varie forze politiche ed a non provocare malumori.
Secondo indiscrezioni pare che il primo cittadino sia intenzionato a “pescare” nelle sette liste che lo hanno sostenuto, soprattutto all’interno del suo partito, il Pd.
Se così fosse entrerebbero in consiglio chi è rimasto fuori per una manciata di voti ma che ha raccolto ampi consensi.
Tra i nomi più accreditati vi sono quelli di Natale Viteritti, secondo dei non eletti nella lista Movimento Acri Democratica, nella passata legislatura prima facente parte della maggioranza Tenuta poi passato all’opposizione.
Anche Emanuele Le Pera ha molte chance di essere uno dei collaboratori di Capalbo.
È stato il più votato della lista Liberamente e potrebbe fare posto a Fausto Sposato. Per quanto riguarda gli altri assessori si fanno i nomi di Sergio Algieri, secondo più votato, che dovrebbe ricoprire anche il ruolo di vice sindaco, di Maria Mascitti, consigliere comunale uscente.
Se così fosse si liberebbero due posti che apparterrebbero a Luca Siciliano e Franca Sposato. Invece per la poltrona di presidente del consiglio sembrerebbe favorito Mario Fusaro.
Se dovessero essere confermate queste indiscrezioni, tre liste rimarrebbero senza rappresentanti, ovvero Uniti La Mucone, che però non ha eletto consiglieri, Acri in Comune e Nuovi Orizzonti.
Dopo di che Capalbo dovrà illustrare, sempre in consiglio comunale, le linee programmatiche, primo passo importante della legislatura, quindi sarà la volta delle nomine dei capigruppo e dei componenti le varie commissioni.
Tra dieci giorni circa inizia ufficialmente l’Amministrazione Capalbo.

PUBBLICATO 30/06/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1355  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1042  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7642  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1306  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 595  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto