Incendio Oasi Canina, per fortuna nulla di irreparabile
Associazione Qua la Zampa
|
È da metà ottobre che mi occupo dell oasi, dei cani che ne fanno parte e che ormai fanno parte di me! Li conosco uno per uno, nonostante possano sembrare tutti uguali, li riconosco , so il carattere di ognuno, hanno tutti qualcosa che li differenzia, so i loro nomi e loro ormai conoscono ME!!! Il mio incubo peggiore era ,con l'avvicinarsi dell estate, qualche incendio!
La mia paura più grande il non riuscire a salvarli tutti , vederli bruciare... Sabato mi sono ritrovata faccia a faccia con la mia paura! Dopo qualche telefonata sia le ragazze dell'associazione che amanti degli animali sono venute subito in soccorso! Avevamo davvero il terrore negli occhi, sono state ore di paura, ore in cui NOI abbiamo cercato di prelevare i cani e di caricarli nelle macchine,ci siamo ritrovate ad appenderci alle reti per farli uscire, tornare indietro per controllare se i cani fossero usciti tutti, a gridare richiamando l'attenzione di chi era presente ,con le lacrime agli occhi guardavamo le fiamme oltrepassare l'oasi canina , ci siamo sentite impotenti, spente, svuotate... ! Ci siamo portati i cani a casa la sera dell'incendio! Pensavamo al peggio! Abbiamo buttato l'anima in quella oasi e vedevamo solo fuoco e fumo!!! Abbiamo pensato davvero che non ci potesse essere niente da fare! Pensavo che con la struttura distrutta i cani sarebbero andati lontano da me per finire in qualche canile dopo mesi e mesi di lavoro fatto per farli socializzare e tranquillizzare , sarebbe stato un lavoro buttato... Domenica mattina la sorpresa! L'oasi era stata solo sfiorata dalle fiamme in quanto qualche settimana prima avevo fatto pulire all'interno delle recinzioni! In quel momento di domenica mattina ci siamo sentite risollevare, era bello vederli tornare poco alla volta, entrare nei recinti e bere... I cani ci aspettavano,anche i più diffidenti e i più paurosi che pensavamo sarebbero scappati erano lì a dirci che ce l'avevano fatta, erano tornati!!! Con un po di manutenzione tornerà tutto come prima! Spero che chi ha compiuto questo gesto prima o poi possa pagare il dolore che ha causato! E ringrazio chi con una semplice telefonata, un messaggio, mi ha chiesto come stavamo! Ai cittadini che hanno partecipato alla raccolta fondi organizzata nelle feste rionali, a chi ha ospitato i cani nelle case (Luigi Belsito, Anna Gencarelli, Anita, Emanuela Conforti, Lidia Lorelli, Mariapia Cofone), chi non si è girato dall'altra parte e ha aiutato, sostenuto e dato coraggio! Ringrazio anche chi continua a raccontare e scrivere senza sapere e informarsi, ma questo non ha importanza perchè le cose sono andate bene ugualmente! Ringrazio i nostri papà (papà Conforti, papà Bifano, papà Granozio) che erano lì con noi, ringrazio i rappresenti dell'Amministrazione Comunale e la Protezione Civile che accanto a noi ci ha aiutato a salvare i cani, a chi ci ha mandato pettorine e guinzagli , e ringrazio le persone che abitano nei pressi dell oasi che hanno soccorso anche noi e sopra ogni altra cosa, ringrazio il cielo, il destino, la fortuna o chiunque esso sia che ha fatto andare tutto per il meglio!!! ![]()
|
PUBBLICATO 19/08/2017 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 989
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 6103
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 407
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2997
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 667
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto





