POLITICA Letto 5073  |    Stampa articolo

Politica. Verso le politiche di marzo 2018. Ecco lo scenario locale

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nella giornata di giovedì, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto di scioglimento delle due Camere. Il prossimo 4 marzo gli italiani saranno chiamati al voto.
La cittadina silana darà, come sempre, il proprio contributo in termini di consensi sia ai candidati locali sia a chi proviene da fuori ma che qui ha punti di riferimento.
Nel 2013 gli elettori furono 17mila, il 68%.
Cinque i candidati locali; Pino Capalbo, attuale sindaco, alla Camera nella lista Pd e Bruno Pascuzzo, alla Camera per Sel, a sostegno di Bersani, Massimo Belsito, per il Movimento Cinque Stelle, a sostegno di Grillo, Nicola Tenuta, ex sindaco, alla Camera per Grande Sud, a sostegno di Berlusconi e Michele Trematerra, ex assessore regionale, per l’Udc, a sostegno di Monti.
La coalizione di Bersani ottenne 3800 consensi, 34%, quella di Berlusconi, 2100 voti, il 20%, quella di Monti 1600 voti, 14% e quella di Grillo ben 3100 voti, il 28%, che si rivelò un exploit. Questi i voti in dettaglio dei partiti che esprimevano un candidato locale; per la Camera, Pd 2600 voti, 24%, Sel 800 voti, 7%, M5S, 3100 voti, 28%, Grande Sud, 1200 voti, 11%, per il Senato, Udc, poco più di mille voti, 9%, un flop. Rispetto a cinque anni fa, è cambiato qualcosa; il Pd è presente e governa il Comune, l’Udc, alle prese con new entry ed abbandoni, è in una fase di riorganizzazione e troverà posto nella coalizione di centro destra ma difficilmente punterà nuovamente su Michele Trematerra, alle prese con il processo Acheruntia che lo vede imputato per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione elettorale.
Ci sarà anche Forza Italia, che qui può contare su un discreto consenso, Sel lascerà il posto a Liberi e Uguali.
Proprio il nuovo partito di Grasso, ex presidente del Senato, potrebbe essere rappresentato alla Camera, così come il Pd che, di certo, non rinuncerà ad un candidato locale.
Stessa cosa dicasi per il M5S, che non ha partecipato alle Comunali dello scorso giugno, ma che a marzo ci sarà sicuramente.
Dopo Capodanno, il via alla campagna elettorale ed alle prime indiscrezioni sui candidati.

PUBBLICATO 28/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL PUNTO  |  LETTO 2407  
Pino Capalbo, il sogno svanisce
Oltre 5364 voti nella circoscrizione Nord non sono bastati per raggiungere un obiettivo rincorso per mesi e mesi. Slogan, incursioni, promesse e tensioni familiari, il verdetto delle urne è arrivato: ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 812  
Grazie Acri! Il Partito Democratico primo partito e grande sostegno a Pino Capalbo
Il partito Democratico esprime il più sentito ringraziamento alla comunità di Acri per il risultato straordinario e per il forte segnale di fiducia emerso dalle appena trascorse elezioni ...
Leggi tutto

IL CASO  |  LETTO 3285  
Previsioni disattese, tradimenti e ingratitudine
Ancora una volta la città di Acri non sarà rappresentata nel consiglio regionale. E’ assente da quindici anni. L’attuale sindaco Pino Capalbo, però, ci è andato molto vicino. Candidatosi nel Pd ha rac ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 454  
Fratelli d’Italia Acri raddoppia i consensi. 913 voti di fiducia e responsabilità
Alle recenti elezioni regionali, Fratelli d’Italia ad Acri ha raggiunto un risultato storico, ottenendo.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 826  
Il dado è tratto
Un’altra tornata elettorale si è conclusa. Come da previsione, il presidente uscente, nonostante un avviso di garanzia, le dimissioni e la ricandidatura, ha vinto e stravinto. Ed anche questa volta, ...
Leggi tutto