OPINIONE Letto 4309  |    Stampa articolo

Se la forma non è la sostanza

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Certe mattine leggi delle cose che fai fatica a mettere subito a fuoco. La prima cosa che ti passa per la mente è quella di aver letto male e pensi: “Ma dai, non può essere!”
Allora cominci a maledire la parmigiana della sera prima, imprecando per averla mangiata sapendo che a volte non riesci proprio a digerirla, e che quindi la mattina ti ritrovi con le traveggole a prendere fischi per fiaschi.
L’altro ieri, l’otto marzo - festa delle donne - pur non avendo esagerato la sera prima a cena, ho avuto la sensazione di avere le idee confuse.
Mi è capitato leggendo una comunicazione proveniente nientemeno che dal Ministero dell’Università e della Ricerca, un corposo opuscolo di 30 pagine dal titolo: ”Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur”. Capperi! Roba che mette i brividi.
Incuriosito, incomincio appunto a leggere l’introduzione che porta la firma del leggendario Ministro dell’Istruzione: “Le presenti linee guida - scrive la Fedeli - rappresentano uno strumento semplice e chiaro per l’uso corretto del genere grammaticale nel linguaggio amministrativo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”. In buona sostanza si tratta, almeno nelle aspettative, “di un modo molto concreto di rafforzare l’uguaglianza di genere e favorire il rispetto delle differenze nell’ambito del sistema Istruzione”
Intendiamoci, rimuovere le discriminazioni di genere anche nel linguaggio amministrativo è iniziativa lodevole, per quanto un tantino tardiva, considerato che siamo nel 2018.
La questione andava se mai affrontata molto prima, oggi appare quasi anacronistica, destinata a suscitare perplessità quando non ilarità, ottenendo quindi scarsi risultati concreti.
Intanto, diciamo subito l’iniziativa parte già con il piede sbagliato, presentarla l’otto marzo appare opportuno come la candidatura di Renzi nelle recenti elezioni.
Non è poi solo, naturalmente, un problema di opportunità ma di priorità. A meno che non si pensi davvero che dare maggiore importanza alla semantica e alla grammatica possa davvero fare la differenza. Infatti, “modernizzare” il linguaggio attraverso la distinzione grammaticale di genere, distinguendo quindi la Dirigente dal Dirigente, l’Avvocata dall’Avvocato, la Ministra dal Ministro, fino al più “contorto” la Revisora dal Revisore, non solo non appiana il divario ma semmai lo amplifica. Pertanto, l’iniziativa per quanto dettata da intenti nobili, appare sotto questo profilo molto ardita.
La parità non passa dalla forma, ma dalla sostanza. Infatti, duole dirlo, ma non penso potrà esserci parità di genere fino a quando le aziende prima di assumere una donna continueranno chiederle se intenda sposarsi e avere figli. La stessa non la si potrà mai ottenere se, a parità di mansioni, non verrà riconosciuto lo stesso stipendio alla donna come all’uomo.
Non potrà realizzarsi fino a quando verrà negata alle donne la possibilità di far carriera, o dubitare dei meriti professionali delle stesse solo perché hanno le tette e portano la gonna.
Insomma, l’esito felice della questione di genere non andrà a buon fine se non la smetteremo di dare più importanza al contenitore piuttosto che al contenuto.
C’è poco da fare, è questa la sfida da affrontare nei prossimi anni, per vincerla occorrerà fare un salto culturale notevole per mettere all’angolo la misoginia.
Avere successo in questa sfida, vorrebbe dire vivere in una società migliore, più equilibrata e giusta, in cui un femminicidio è solo e comunque un omicidio.

PUBBLICATO 10/03/2018 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 891  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 317  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1533  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1155  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7823  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto