Avis Comunale Acri partecipa e crea Cittadini Solidali Ora
Avis - Acri
|
L’Avis Comunale di Acri, ha aderito al progetto “Cittadino Solidale...Ora” di Avis Regionale Calabria, un progetto nato dall’esigenza di far conoscere il mondo del volontariato ai ragazzi, mostrando un’alternativa ai comportamenti a rischio, sia per la salute fisica sia per quella mentale, presentando la solidarietà come valore da seguire quotidianamente per abbattere l’indifferenza, aspetto che sta prevaricando sulla società odierna.
Questo progetto è un proseguo della Borsa di studio redatta il 1 marzo del corrente anno. La volontaria del Servizio Civile Nazionale Chiara Alice, insieme ad alcuni volontari, è riuscita ad organizzare giornate d’incontri su tutto il territorio Acrese, presentando l’Avis ad oltre quattrocento ragazzi, incontrando tutte le quinte elementari e prime medie, iniziando il 22 marzo dalle scuole elementari e medie di Ferrante, Serricella e San Martino (frazioni di Acri), e nel mese di aprile: giovedì 5 le scuole elementari di Foresta, San Giacomo e Serralonga e la scuola media di San Giacomo (frazioni di Acri); venerdì 6 le quinte elementari di Pastrengo, Padia e San Lorenzo (Acri centro); sabato 7 la scuola elementare di Duglia (frazione di Acri); mercoledì 11 le quinte elementari di Campo Sportivo; giovedì 12 scuola elementare di Cappuccini e sabato 14 le prime medie dell’Istituto Comprensivo “V. Padula”; finendo mercoledì 17 Aprile presso le prime medie dell’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco” e la scuola elementare di Seggio (Acri). È stato creato un gioco, un’attività partecipata di ragionamento che ha permesso ai ragazzi di vivere un’esperienza d’interazione tra loro e l’associazione. La parola chiave è stata solidarietà, è stato chiesto ai ragazzi che cosa significasse per loro questa parola, e dopo un’attenta analisi in classe, si è chiesto quale fosse il loro modo di essere persone solidali, quali comportamenti usano a sostegno dell’altro e quale sentimento suscita in loro la solidarietà. Tutto questo con l’obiettivo di attivare gli studenti al valore del dono attraverso la riflessione sull’importanza di essere protagonisti, responsabili e consapevoli nella comunità in cui si vive. L’attività è stata sviluppata con il supporto di una breve presentazione che riprende il fumetto “Basta Poco Così” di Lupo Alberto ed è stata terminata con un cruci-diagramma, vedendo la partecipazione attiva dei ragazzi con il personale docente. L’AVIS comunale Acri si è presentata ed ha parlato della sua storia, della sua passione, della sua missione e della necessità della partecipazione di tutti per una società più solidale. I volontari del gruppo scuola di AVIS Acri, si sono alternati negli incontri, mostrando la massima professionalità e la passione che li lega al mondo del volontariato, presentando non solo l’associazione ma un esempio da seguire. Infine è stato chiesto ai ragazzi di esprimere in forma scritta, il valore della solidarietà. Il gruppo lavoro proseguirà la divulgazione della cittadinanza attiva e il valore del dono, con incontri nelle scuole superiori proponendo riflessioni sull’importanza dei gesti solidali nella società. ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 28/04/2018 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 470
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc.... ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1178
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 435
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1602
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1195
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto






