Approvato il bilancio di previsione. Passa con i soli voti della maggioranza
Rosanna Caravetta
|
In un clima abbastanza disteso, in cui l'ha fatta da padrone un confronto moderato tra maggioranza e opposizione, si è consumato il consiglio comunale convocato per ieri mattina e protrattosi per circa 10 ore.
All'ordine del giorno la discussione e l'approvazione del bilancio di previsione 2018 unitamente a tutti gli altri atti satelliti al documento contabile tra cui il Dup e il programma dei lavori pubblici relativo al triennio 2018/2020. A relazionare è stato l'assessore al bilancio del Municipio Natale Viteritti. Un previsionale, è stato ribadito dai banchi della maggioranza , che nonostante i vincoli imposti dal Ministero essendo il comune di Acri in dissesto finanziario, rispecchia integralmente quello che è l'indirizzo politico dell'esecutivo Capalbo. Acri ha ribadito il consigliere di maggioranza Cairo "cambia vento e lo sta facendo in tantissimi settori dalla sanità all'ambiente, dai lavori pubblici ai servizi sociali. Stiamo portando avanti una forte politica del cambiamento". Di tutt'altro parere i sei consiglieri di minoranza che hanno invece espresso voto contrario al bilancio, solo Turano si è astenuto. Tra le accuse mosse alla squadra di Pino Capalbo quella di essersi chiusi a riccio. "È meglio un no partecipato - ha incalzato il consigliere Bonacci - che un si nascosto che crea solo danni politici. Siete lontano dalla gente - l'accusa di Bonacci - per cui è necessaria una sterzata verso un maggiore coinvolgimento di tutti". In apertura dei lavori del civico consesso si è proceduto anche alla votazione da parte dei sei consiglieri di minoranza dei componenti da eleggere in alcuni enti culturali del territorio. Per il Maca le opposizioni hanno scelto Lucia Paese, per il Museo della Civiltà Contadina Carla De Vincenti, per il Museo Risorgimentale Domenica De Rosa, ed infine per la biblioteca Giuseppe Garofalo. |
PUBBLICATO 03/08/2018 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1381
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1059
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7664
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1307
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 599
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




