Estate in poesia
Carla Pellegrino
|
Un’estate di soddisfazione per Anna Maria Algieri, la “poetessa della quotidianità” porta ad Acri dal “Paese della Poesia” una Menzione Speciale e la Selezione per l’Antologia del Concorso Internazionale di Poesia “Il Federiciano”.
La manifestazione si svolge a Rocca Imperiale, uno dei borghi più belli d’Italia, che sul finire di agosto vive di poesia riportando il borgo all’attenzione di artisti provenienti da ogni parte della penisola. Quest’anno quattro presidenti di giuria di eccezione: Alessandro Quasimodo, Mogol, Mariella Nava e Mimmo Cavallo, con ospite internazionale il Poeta Georgiano Noto Magradze candidato al Premio Nobel. Il concorso si articola in più sezioni ed il premio prevede la riproduzione della poesia scelta su due stele di ceramica maiolicata e affissa sui muri delle case di Rocca Imperiale. Anna Maria Algieri riesce a portare il suo cuore palpitante per il borgo natio con i versi de “Il Casalicchio” (dedicato al centro storico della nostra cittadina) ed in questo suggestivo Paese della Poesia riesce ad ottenere una Menzione Speciale. Sfodera poi il suo animo sensibile (che nelle sue opere la porta a prendere le distanze dalla superficialità e fredda razionalità di oggi) con nostalgia ed ecco i versi inediti de “Il Postino” che solleticano l’interesse della giuria tanto da spingerla a selezionare il componimento per l’Antologia del Concorso. Congratulazioni Anna Maria la tua poesia pura, semplice e chiara possa illuminare ancora la strada degli animi nobili. |
PUBBLICATO 28/08/2018 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 528
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 216
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1933
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 758
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1670
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto




