Angelo
Franco Bifano
|
Angelo era una di persone speciale, si usa spesso dire così un po’ per tutti, lui però speciale lo era davvero. Ho sempre pensato che avesse due cuori, uno nel petto e l’altro nella mani.
Era generoso, non di quella generosità di circostanza ma quella spontanea, sempre pronto a dare senza aspettarsi nulla in cambio. Ci siamo conosciuti a Padia, in un quartiere dove da sempre vive gente accogliente. Siamo diventati amici in un tempo in cui l’amicizia non si otteneva con un clic, ma dovevi conquistartela giorno per giorno, e non la conservavi con un like ma con gesti sinceri fatti anche di abbracci spontanei. Erano i primi anni che frequentavo la Radio, per raggiungerla dovevo passare davanti a casa sua, abitava a poche decine di metri dalla mitica via Bezzecca. A fine programma quasi sempre lo trovavo ad aspettarmi, non saprei dire perché, ma mi fermavo volentieri e passavamo insieme delle ore. Forse è l’istinto che ti avvicina alle persone buone. Siamo entrati subito in sintonia. L’ho sempre guardato con ammirazione, mi affascinava sentirlo suonare. Era un musicista di grande talento, amava il Sax, ma suonava con disinvoltura il mandolino, la chitarra, persino il violino e chissà quanti altri strumenti. Aveva la musica nel DNA. Credo che se fosse nato in una città del Nord, sarebbe diventato di sicuro un artista di successo. Quante serenate, quante volte a notte fonda insieme a Romolo “argento”, Antonio “secondo”, Lucio, Raffaele abbiamo suonato cantato e mangiato sui gradini della Chiesa di Santa Maria Maggiore, o su quelli di casa sua. Lui era sempre pronto a “recuperare” qualcosa dalla dispensa. Angelo mi ha insegnato a condividere, lui rappresentava gli anni della spensieratezza, incontrarlo era un po’ come riviverli. E’ andato via troppo presto! Mi mancheranno quel suo modo di fare, la sua musica, i suoi sorrisi. Angelo mancherà a tutti noi che lo abbiamo conosciuto e, inevitabilmente, voluto bene. |
PUBBLICATO 21/11/2018 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 321
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1300
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 274
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2091
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 786
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto




