Allarme amianto. Seminario dell'Ona all'Ipsia
Redazione
|
Si è svolto sabato scorso presso l’aula magna dell’Ipsia-iti, l'incontro tra l'Ona Cosenza (Osservatorio Nazionale Amianto) e studenti e docenti sul tema "amianto: un killer silente ed invisibile".
Presenti le classi 4A dell'indirizzo biotecnologie ambientali e 4B-5B dell'indirizzo biotecnologie sanitarie. Sull’argomento ha relazionato Giuseppe Infusini, coordinatore provinciale Ona Cosenza. Infusini si è soffermato sulle caratteristiche dell'amianto e sui pericoli derivanti dall'esposizione alle invisibili fibre killer, sia sotto l'aspetto ambientale che sanitario. Poi illustrato i dati sulla mortalità contenuti nell'ultimo rapporto fornito dall'Inail attraverso il registro nazionale mesoteliomi e sulla presenza di manufatti contenenti amianto in Calabria e nel territorio acrese. "Proprio ad Acri - ha specificato Infusini - abbiamo aperto il nostro primo sportello amianto presso la sede comunale di Via Roma a cui hanno fatto seguito altri sportelli in vari comuni della provincia di Cosenza. Lo sportello ci ha permesso di fornire ai cittadini le giuste informazioni sui pericoli dell'amianto e gestire l'attività di censimento avviato dall'amministrazione comunale in ossequio alla legge regionale 14/2011. La bella ed interattiva manifestazione di oggi - continua Infusini - si inserisce nelle attività dell'Ona che con il progetto ambiente e amianto, punta soprattutto sulle scuole per quel cambiamento culturale necessario a trattare con consapevolezza la tutela della salute ambientale". |
PUBBLICATO 19/03/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1134
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 423
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1584
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1186
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7915
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



