Allarme amianto. Seminario dell'Ona all'Ipsia
Redazione
|
Si è svolto sabato scorso presso l’aula magna dell’Ipsia-iti, l'incontro tra l'Ona Cosenza (Osservatorio Nazionale Amianto) e studenti e docenti sul tema "amianto: un killer silente ed invisibile".
Presenti le classi 4A dell'indirizzo biotecnologie ambientali e 4B-5B dell'indirizzo biotecnologie sanitarie. Sull’argomento ha relazionato Giuseppe Infusini, coordinatore provinciale Ona Cosenza. Infusini si è soffermato sulle caratteristiche dell'amianto e sui pericoli derivanti dall'esposizione alle invisibili fibre killer, sia sotto l'aspetto ambientale che sanitario. Poi illustrato i dati sulla mortalità contenuti nell'ultimo rapporto fornito dall'Inail attraverso il registro nazionale mesoteliomi e sulla presenza di manufatti contenenti amianto in Calabria e nel territorio acrese. "Proprio ad Acri - ha specificato Infusini - abbiamo aperto il nostro primo sportello amianto presso la sede comunale di Via Roma a cui hanno fatto seguito altri sportelli in vari comuni della provincia di Cosenza. Lo sportello ci ha permesso di fornire ai cittadini le giuste informazioni sui pericoli dell'amianto e gestire l'attività di censimento avviato dall'amministrazione comunale in ossequio alla legge regionale 14/2011. La bella ed interattiva manifestazione di oggi - continua Infusini - si inserisce nelle attività dell'Ona che con il progetto ambiente e amianto, punta soprattutto sulle scuole per quel cambiamento culturale necessario a trattare con consapevolezza la tutela della salute ambientale". |
PUBBLICATO 19/03/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 4423
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1131
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 513
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 775
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 920
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto




