COMUNICATO STAMPA Letto 6111  |    Stampa articolo

Anche l'I.I.S Ipsia-Iti-Ipseoa di Acri aderisce alla Settimana del Cervello

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


L’11 Marzo è iniziata la “Settimana del Cervello”, la campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuro-scientifiche e rende pubblici i progressi ed i benefici della ricerca sul cervello.
Questo evento internazionale, in Italia quest’anno è giunto alla sua IV edizione.
In Italia la “Settimana del Cervello” è organizzata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica partner della Dana Foundation, e coordinata dalle psicologhe Donatella Ruggeri ed Elisabetta Grippa.
Alla loro chiamata, per questo 2019, hanno risposto ben 1193 professionisti ed esperti del settore: psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi, biologi, neuroscienziati e medici.

La Settimana del Cervello - Calabria

Anche la Calabria partecipa con entusiasmo ed interesse alla Settimana del Cervello da ben tre edizioni.
Su tutto il territorio regionale, si sono svolti ben 38 eventi.
In Calabria la Settimana del Cervello è coordinata dalle psicologhe Dott.sse Stefania Marchese, Federica Cavallo e Ilaria Zaffina.
L’obiettivo della Settimana è consentire a grandi e piccoli di scoprire e comprendere in modo creativo ed innovativo l’organo più affascinante del corpo umano.
Dall’11, quindi, è stato possibile:
• partecipare a convegni, seminari e workshop che promuoveranno la consapevolezza delle proprie funzioni cognitive e spiegheranno potenzialità e modalità di operato del cervello,
• sottoporsi a sedute di training per comprendere come contrastare l’invecchiamento mentale e ricevere suggerimenti per avere sempre un cervello attivo ed in forma,
• effettuare screening cognitivi e checkup della memoria, fondamentali per la prevenzione e l'individuazione precoce del deterioramento cognitivo.
A questi vanno, inoltre, aggiunti le proiezioni di film e gli aperitivi, organizzati per offrire ai cittadini anche occasioni di incontro con i professionisti in un ambiente informale e stimolante.

Il Progetto Scuola
Per la Settimana Mondiale del Cervello 2019 grande importanza è stata data ad un progetto unico, dedicato esclusivamente alle scuole, vincitore di un prestigioso premio di riconoscimento da parte della Federation of European Neuroscience Societies (FENS).
Un team di psicologi di tutte le Regioni, tra cui le psicologhe calabresi Dott.ssa Stefania Marchese, Dott.ssa Federica Cavallo, Dott.ssa Ilaria Zaffina e la Dott.ssa Carmelina Magarò, ha creato questo progetto con l’obiettivo di spiegare e far comprendere agli studenti il funzionamento del cervello.
Tra le tante scuole d’Italia, L’I.I.S Ipsia-Iti-Ipseoa di Acri ha aderito con grande entusiasmo a questo progetto, grazie alla responsabile Prof.ssa Santina Fabbricatore che ha voluto fortemente che gli alunni delle classi seconde e terze indirizzo alberghiero partecipassero al progetto.
Il progetto è stato svolto dalla Dott.ssa Stefania Marchese, psicologa, che ha guidato gli alunni alla scoperta del cervello e della sua anatomia, con l’ausilio sia di materiale multimediale sia attraverso specifiche attività pratiche, con l’obiettivo di acquisire conoscenze rispetto la struttura e il funzionamento dell’organo più complesso del nostro organismo.
Tra i temi affrontati anche i cambiamenti cerebrali e psicologici che si presentano in questa fascia d'età e il tema dell’amore.
Finalità del progetto, l’apprendimento di nuovi concetti, ma soprattutto la crescita personale di ciascun alunno che si trova a relazionarsi costantemente con i propri pari ed il contesto familiare, scolastico ed extra-scolastico.
Gli alunni sono stati invitati a sperimentare direttamente le conoscenze apprese in giochi, attività, stimoli in modo da consolidarli e generalizzarli.

La “Settimana del Cervello” è anche social
La quarta edizione della “Settimana del Cervello” conquista anche il web. Tramite l’account Facebook ufficiale Settimana del Cervello, durante tutta la durata della manifestazione, verranno condivisi post “più cervellotici che mai”.
Tramite Instagram e Twitter, invece, si potranno sbirciare in tempo reale gli eventi su tutto il territorio nazionale.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività locali, infine, basta seguire la pagina regionale Settimana del Cervello – Calabria.
Un po’ di storia
La Settimana del Cervello è stata istituita nel 1996 dalla Dana Alliance for Brain Initiatives. Ogni anno a marzo, la campagna italiana (“Settimana del Cervello”, www.settimanadelcervello.it) è organizzata e coordinata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica e partner della Dana Foundation. Creato da Donatella Ruggeri, psicologa e coordinatrice dell’evento, dal 2007, Hafricah.NET funge da anello di congiunzione tra il mondo accademico e il pubblico interessato all’argomento.
Di anno in anno, sono cresciuti i consensi e le iniziative offerte ai cultori della materia e ai cittadini.

La quarta edizione italiana della “Settimana del Cervello” è organizzata con il patrocinio ed il contributo di:
ENPAP - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi
FENS – Federation of European Neuroscience Societies
THE DANA FOUNDATION
Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana
NeuroMe – Servizio di Neuropsicologia e Psicofisiologia
GRUPPO I.S.C – Istituto Santa Chiara
Calliope BPS
FONEMA Italia

Per ulteriori informazioni:
www.settimanadelcervello.it
Mail: info@settimanadelcervello.it
Facebook: Settimana del Cervello
Instagram: settimanadelcervello
Hashtag Ufficiale: #BrainWeek2019
Twitter: @ s_d_cervello

PUBBLICATO 13/04/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 3247  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 155  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2421  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 461  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2520  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto