VIAGGI Letto 2953  |    Stampa articolo

Una gita a… San Demetrio Corone

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La nostra rubrica “Una gita a…” sta piacendo molto. Ringraziamo quanti ci hanno fatto i complimenti per averla ideata. Questa settimana vi portiamo a San Demetrio Corone (Shën Mitri in arbëreshe) che dista 14 km.
Conta oltre 3000 abitanti ed è situato a 500 mt s.l.m. sulle colline che dalla pianura di Sibari salgono verso la Sila Greca, è affacciato sul versante destro della bassa valle del Crati, da cui si ha la visione del Pollino.
E’ tra i centri culturali più importanti delle comunità albanesi d'Italia, conserva la lingua albanese, il rito bizantino, i costumi, la cultura e l'identità etnica propria d'origine.
Da vedere; il Collegio Italo-Albanese di Sant'Adriano del 1700, Macchia Albanese dove è nato Girolamo De Rada, Festival della Canzone Arbëreshe.
Tradizioni. Durante la commemorazione dei defunti, suggestiva è la visita dei sacerdoti (papàdes) presso le famiglie, per procedere alla benedizione delle panagie (mensa con vino, pane, grano bollito e una candela sovrapposta al centro).
È da tradizione, fra la notte di sabato e domenica della Settimana Santa recarsi alla fontana dei monaci presso il Collegio di San Adriano per perpetuare il rito del rubare l'acqua. Ricorrenze.
Il 26 ottobre cade la festa del santo patrono il 26 agosto, invece, si festeggiano i santi Adriano e Natalia copatroni del paese. Enti.
Tra le istituzioni culturali da menzionare il Centro De Rada mentre ad agosto si svolge il Festival della Canzone Arbëreshe.
Da visitare anche la bottega del maestro Hevzi Nuhiu, artista scultore del legno, grotta di San Nilo, i costumi e le bambole artigianali col caratteristico costume albanese.
Prossima tappa, San Giorgio Albanese.
Nei giorni scorsi, l'amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria al Principe Alberto di Monaco

PUBBLICATO 10/05/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 880  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 258  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 794  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 504  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2396  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto