Una gita a… San Demetrio Corone
Redazione
|
La nostra rubrica “Una gita a…” sta piacendo molto. Ringraziamo quanti ci hanno fatto i complimenti per averla ideata. Questa settimana vi portiamo a San Demetrio Corone (Shën Mitri in arbëreshe) che dista 14 km.
Conta oltre 3000 abitanti ed è situato a 500 mt s.l.m. sulle colline che dalla pianura di Sibari salgono verso la Sila Greca, è affacciato sul versante destro della bassa valle del Crati, da cui si ha la visione del Pollino. E’ tra i centri culturali più importanti delle comunità albanesi d'Italia, conserva la lingua albanese, il rito bizantino, i costumi, la cultura e l'identità etnica propria d'origine. Da vedere; il Collegio Italo-Albanese di Sant'Adriano del 1700, Macchia Albanese dove è nato Girolamo De Rada, Festival della Canzone Arbëreshe. Tradizioni. Durante la commemorazione dei defunti, suggestiva è la visita dei sacerdoti (papàdes) presso le famiglie, per procedere alla benedizione delle panagie (mensa con vino, pane, grano bollito e una candela sovrapposta al centro). È da tradizione, fra la notte di sabato e domenica della Settimana Santa recarsi alla fontana dei monaci presso il Collegio di San Adriano per perpetuare il rito del rubare l'acqua. Ricorrenze. Il 26 ottobre cade la festa del santo patrono il 26 agosto, invece, si festeggiano i santi Adriano e Natalia copatroni del paese. Enti. Tra le istituzioni culturali da menzionare il Centro De Rada mentre ad agosto si svolge il Festival della Canzone Arbëreshe. Da visitare anche la bottega del maestro Hevzi Nuhiu, artista scultore del legno, grotta di San Nilo, i costumi e le bambole artigianali col caratteristico costume albanese. Prossima tappa, San Giorgio Albanese. Nei giorni scorsi, l'amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria al Principe Alberto di Monaco |
PUBBLICATO 10/05/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 965
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 343
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1551
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1162
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7853
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



