Scuola e Memoria. L'orchestra dell'I.C. Padula al The jewish route
Redazione
|
“The jewish route”, ovvero la rotta ebraica, un progetto che nasce in seguito all’esperienza di formazione della docente Carmela Vulcano presso Yad Vashen, su richiesta di Anna Piperno, dirigente presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’ Ihra, International Holocaust Remembrance Alliance.
Yad Vashen è l’Ente nazionale per la memoria della Shoah di Israele, istituito per documentare e tramandare la storia del popolo ebraico. Il nome Yad Vashem significa letteralmente un monumento e un nome, ci insegna che Shoah non è solo il racconto dello sterminio di massa ma implica una riflessione sulle modalità e i dilemmi etici di quei terribili anni e di leggi moralmente discutibili. L’I.C. Crosia, grazie alla dirigente Rachele Anna Donnici, ha attivato una rete di scuole a livello regionale ed europeo per “The Jewish Route in Calabria”, il sentiero ebraico in Calabria. Tra le scuole invitate anche l’I.C. Padula presente con la propria orchestra, diretta dal maestro Danilo Guido, che ha eseguito i brani; Inno di Mameli, Ammerland e Games of thrones. Presenti anche il dirigente Simona Sansosti e i docenti di musica. Lo scopo dell’iniziativa è scoprire o riscoprire tracce della popolazione ebraica sul territorio calabrese per creare un collegamento tra passato, presente e futuro, promuovendo l’accettazione delle diversità, la pace e l’eguaglianza tra i popoli. L’I.C. Crosia si è impegnato a seguire la “Route” in Calabria ed estendere il campo d’azione fino ai paesi dell’est d’Europa dove la brutalità e il disumano progetto nazista hanno avuto la massima realizzazione. Preservare la memoria garantirà nel futuro il rispetto dei diritti fondamentali e l’accettazione delle diversità. |
PUBBLICATO 15/05/2019 | © Riproduzione Riservata
SOSTIENICI
L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
GRAZIE!
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 619
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 251
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1494
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1131
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7777
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




