Zanzara Tigre. Il nostro territorio non è immune
Redazione
|
Le zanzare uccidono ogni anno circa 800mila persone. Un problema, spesso, sottovalutato dagli Enti.
Per far luce sul fenomeno l’Anid (Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione) ha organizzato l’evento “La zanzara da pericolo ad emergenza reale per la nostra salute” tenutosi a Rende. Non dobbiamo mai dimenticare, è stato detto, che sia la zanzara tigre, che punge di giorno, sia la zanzara comune/culex, che punge di notte, sono capaci di trasmettere malattie mortali. Al Nord i livelli di aggregazione massimi sono tra maggio e settembre, in Calabria non lo sappiamo perché i monitoraggi sono costosi e l’Asp di Cosenza investe solo poche migliaia di euro l’anno. La zanzara tigre è presente in Italia dalla fine degli anni novanta, importata attraverso gli scambi commerciali. Per riprodursi necessita di acqua. In Calabria non possiamo che aspettarci un intensificarsi della presenza della zanzara tigre sul territorio. Invitiamo i cittadini all’uso di repellenti, zanzariere, condizionatori e apparecchi che allontanano gli insetti. Ma anche i Comuni devono fare la loro parte per prevenire e fronteggiare le emergenze. Un piano di bonifica serio va fatto sulle larve, quindi a breve e non nei mesi caldi quando la zanzara è adulta, con la rimozione di uova e focolai. Lo scorso anno sul territorio sono stati presenti numerose zanzare comuni e moscerini, ci si augura che quest’anno gli Enti preposti intervengano tempestivamente. |
PUBBLICATO 23/05/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
LA LETTERA | LETTO 1060
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1263
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 713
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1813
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1046
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto



