Una gita a…Santa Sofia d’Epiro
Redazione
|
Questa settimana vi portiamo a Santa Sofia d’Epiro, Shën Sofia in arbëreshë, che dista 17 km, conta circa 2500 abitanti. Come gli altri centri albanesi, conserva le tradizioni, quali l'antica lingua albanese, il rito bizantino-greco, i costumi, gli usi. Inserita in una riserva naturale, mantiene la sua fisionomia architettonica medievale d'origine, con la forte impronta balcanica[3]. E’ presente un'accademia dell'arte e della musica. Due gruppi musicali, infatti, da più di un decennio, suonano e cantano in albanese, riprendendo i canti tradizionali polivocali e la tradizione musicale e culturale arbëresh[4].
La fondazione di Santa Sofia d'Epiro è anteriore alla venuta di albanesi greco-ortodossi provenienti dalla regione di Epiro nella Calabria settentrionale alla fine del XV° secolo[. Figure che hanno reso importante il paese: Pasquale Baffi, Angelo Masci e Mons. Francesco Bugliari. Nel secolo del Risorgimento furono numerosi gli italo-albanesi di Santa Sofia d'Epiro che hanno lottato per l'indipendenza e l'Unione della Nazione italiana, dichiarandosi sostenitori della dinastia sabauda contro quella borbonica. Monumenti e luoghi d'interesse; chiesa di Santa Sofia, chiesa di Santa venere, gjitonia (termine di origine greca che significa vicinato) un gruppo di abitazioni disposte radialmente su uno spiazzo comune detto sheshi, palazzo Becci, palazzo Bugliari, palazzo dei Vescovi di Bisignano, Associazione culturale Shqiponjat (Aquila in albanese) composta da sole donne, chiesa matrice cattolica di rito greco-bizantino dedicata a Sant'Atanasio il Grande, chiesa di Santa Sofia, chiesa di Santa Venere, cappella del Santo Patrono, museo del costume. Santa Sofia d'Epiro è un centro a economia prevalentemente agricola, per questo motivo la ricchezza del suo territorio è costituita dalle numerose contrade, più di 40, dove risiede gran parte della popolazione e dove si svolgono tutte le produzioni agricole. Prossima tappa, Vaccarizzo Albanese
|
PUBBLICATO 31/05/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 3525
Regionali. Capalbo il più votato, Gallo supera i mille. Scarica i risultati
Il sindaco Capalbo è risultato essere il più votato con 2359 voti, quasi tutti i voti del Pd, a seguire Gallo 1355, circa 600 in più rispetto al 2021, quindi Federico 887, Morrone 604, Straface 533, M ... → Leggi tutto
Il sindaco Capalbo è risultato essere il più votato con 2359 voti, quasi tutti i voti del Pd, a seguire Gallo 1355, circa 600 in più rispetto al 2021, quindi Federico 887, Morrone 604, Straface 533, M ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2569
Regionali. Vince Tridico. Pd primo partito a seguire Fi bene Dp e Fdi
Ha votato il 49,6 %, 9799 elettori. Tridico ha ottenuto il 58,3 %, 5560 preferenze, Occhiuto il 41,1 %, 3922 voti, Toscano lo 0,5 %, 48 voti. Il Pd è il primo partito con il 28,7 %, 2625 voti, a segui ... → Leggi tutto
Ha votato il 49,6 %, 9799 elettori. Tridico ha ottenuto il 58,3 %, 5560 preferenze, Occhiuto il 41,1 %, 3922 voti, Toscano lo 0,5 %, 48 voti. Il Pd è il primo partito con il 28,7 %, 2625 voti, a segui ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 605
Vita, pensieri e stagioni
I primi freddi sono arrivati con ottobre. Scendiamo con mio padre per una camminata pomeridiana tra le vecchie case della contrada che purtroppo sanno di vuoto ed abbandono. ... → Leggi tutto
I primi freddi sono arrivati con ottobre. Scendiamo con mio padre per una camminata pomeridiana tra le vecchie case della contrada che purtroppo sanno di vuoto ed abbandono. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1694
Tritone e i due cumpari
Ad Acri, in piazza, supra l’uortu, c’è una statua che non piace a nessuno, tutti, a vederla, pensano “ma chin’è stu genio che l’ha misa cà, piuttosto che niente era meglio niente!”. Rappresenta Trito ... → Leggi tutto
Ad Acri, in piazza, supra l’uortu, c’è una statua che non piace a nessuno, tutti, a vederla, pensano “ma chin’è stu genio che l’ha misa cà, piuttosto che niente era meglio niente!”. Rappresenta Trito ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 755
Rifate la politica
In una intervista del 2017, Andrea Camilleri esordiva così, rivolgendosi ai giovani: “Oggi non saprei darvi un consiglio, se non questo: rifate la politica, rifatela. La politica oggi è quasi sinonimo ... → Leggi tutto
In una intervista del 2017, Andrea Camilleri esordiva così, rivolgendosi ai giovani: “Oggi non saprei darvi un consiglio, se non questo: rifate la politica, rifatela. La politica oggi è quasi sinonimo ... → Leggi tutto




