Successo per il convegno 'Un sogno chiamato Calabria'
RotarAct - Acri
|
Venerdì 31 maggio, si è tenuto presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria un interessante e partecipato convegno dal titolo “Un sogno chiamato Calabria” promosso dal Rotaract Club Acri e dall’associazione ArtCalabria.
Ad iniziare i lavori è stato Fabio Vita presidente del Rotaract Club Acri il quale, dopo i saluti iniziali ha illustrato lo scenario attuale del turismo in Calabria dando spunto a possibili future linee di sviluppo, per la rivalutazione sia delle risorse storiche e culturali sia del territorio e delle realtà locali. A seguire, Domenico Costa presidente di ArtCalabria che fra i tanti temi di riflessione si è soffermato su quello dell’accoglienza del turista come persona, che cerca un rapporto umano, oltre che culturale, con il Paese che sta visitando e con le comunità che si trova da incontrare. A moderare il convegno Cosimo Bifano, studente di Ingegneria Biomedica presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro e socio di entrambe le associazioni. Molto apprezzati e ricchi di spunti di riflessione i successivi interventi del Prof. Francesco Aiello docente di Politica Economica dell’Unical e del dott. Roberto Castiglione Presidente agronomo e presidente dell’associazione "La Forma". Dopo aver delineato un percorso di crescita economica di lungo periodo basato su un’industrializzazione ecosostenibile e sul terziario, sfruttando le potenzialità e le risorse proprie del territorio, si è passati a trattare nello specifico le criticità del comparto turistico della Calabria. È venuta fuori la realtà di un’offerta turistica con enormi potenziali di crescita, dove le maggiori carenze sono riscontrabili in una proposta caratterizzata dall’essere frastagliata e di nicchia. Si è sottolineato, come troppo spesso, viene indicato come problema principale quello dell’accessibilità e dei trasporti, che in realtà non è la priorità principale, anche se determina anch’esso indubbi limiti alla crescita. Sulla stessa direttrice, l’intervento di Francesco Paravati, Vicepresidente di Art Calabria, che dopo aver dato contezza di quella che è la filosofia dell’associazione e degli obiettivi che la stessa persegue, è ritornato sulla tematica del "fare rete". |
PUBBLICATO 06/06/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 585
Fratelli d’Italia Acri raddoppia i consensi. 913 voti di fiducia e responsabilità
Alle recenti elezioni regionali, Fratelli d’Italia ad Acri ha raggiunto un risultato storico, ottenendo.... ... → Leggi tutto
Alle recenti elezioni regionali, Fratelli d’Italia ad Acri ha raggiunto un risultato storico, ottenendo.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 974
Il dado è tratto
Un’altra tornata elettorale si è conclusa. Come da previsione, il presidente uscente, nonostante un avviso di garanzia, le dimissioni e la ricandidatura, ha vinto e stravinto. Ed anche questa volta, ... → Leggi tutto
Un’altra tornata elettorale si è conclusa. Come da previsione, il presidente uscente, nonostante un avviso di garanzia, le dimissioni e la ricandidatura, ha vinto e stravinto. Ed anche questa volta, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1192
La storia siamo noi
Se la narrazione è “ha vinto Occhiuto, abbiamo un nuovo presidente della Regione, ha vinto la democrazia, il popolo ha votato”, io non ci sto, è tutto falso, non è così che dobbiamo permettere si scri ... → Leggi tutto
Se la narrazione è “ha vinto Occhiuto, abbiamo un nuovo presidente della Regione, ha vinto la democrazia, il popolo ha votato”, io non ci sto, è tutto falso, non è così che dobbiamo permettere si scri ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 473
I Lions di Acri festeggiano i nonni della Comunità ''Don Milani''
In occasione della festa dei nonni, i Lions di Acri hanno fatto visita alla comunità cittadina “Don Milani” per rendere omaggio agli anziani ospiti della struttura. Un momento di condivisione, affett ... → Leggi tutto
In occasione della festa dei nonni, i Lions di Acri hanno fatto visita alla comunità cittadina “Don Milani” per rendere omaggio agli anziani ospiti della struttura. Un momento di condivisione, affett ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1003
Tra indifferenza e rassegnazione a perdere è la democrazia
Qualcuno a volte osa dire che il peggior nemico della Calabria sono i calabresi. Come non essere d’accordo? Una terra ricca almeno sulla carta ridotta ad essere, udite udite, una tra le più povere d’E ... → Leggi tutto
Qualcuno a volte osa dire che il peggior nemico della Calabria sono i calabresi. Come non essere d’accordo? Una terra ricca almeno sulla carta ridotta ad essere, udite udite, una tra le più povere d’E ... → Leggi tutto




