COMUNICATO STAMPA Letto 3060  |    Stampa articolo

Picitti Stories-Tempo Presente. Partecipazione e consensi

Foto © Acri In Rete
Associazione ConimieiOcchi
condividi su Facebook


Come viviamo il tempo presente? Una domanda a cui è difficile rispondere. Ci ha provato l'associazione Conimieiocchi che per diversi mesi, ha studiato Acri, il suo territorio, i suoi abitanti.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Calabria, prende il nome di Picitti Stories - Tempo Presente, alla sua seconda edizione.
E si ispira al quartiere più antico della città di Acri, oggi abbandonato e diroccato.
L'associazione ha lavorato in partenariato con la Città di Acri, il comitato Pro Centro Storico, la Fondazione Padula, l'associazione LiberAccoglienza, la Fidapa, Legambiente Acri.
La sintesi di questa ricerca è stata rappresentata in uno spettacolo teatrale itinerante che ha coinvolto anche la comunità acrese.
Il rito finale si è rivelato una sequenza complessa di atti simbolici attraverso lo storytelling, la videoart e il soundscapes, rappresentazione dell'elaborato rapporto tra la vita sociale e la sua figurazione culturale.
Una sfida scenica che ha spinto il collettivo artistico a mettere a nudo la quotidianità delle aree interne della Calabria, nell'epoca postmoderna.
Il percorso itinerante è stato suddiviso in tre momenti tempo presente, immaginazione/trasformazione, la fiaba.
Di contro, le videoinstallazioni hanno raccontato miseria e bellezza di queste terre, mentre le voci dei giovani intervistati, con le loro riflessioni sul tempo presente, hanno scandito le immagini e aperto interrogativi sul restare o andare altrove. Il suono di un violino e la luce di una lanterna hanno guidato gli spettatori a spostarsi verso un altro ambiente.
E sono stati i bambini dell'I.C. "V. Padula", plesso Cappuccini, con la loro freschezza, a portare sulla scena il desiderio di cambiamento.
Infine, un volo sul paese addormentato, passando per il quartiere Picitti, tra case sventrate e vuote e la natura che si riprende gli spazi umanizzati, accompagnati dalle parole di Wim Wenders, tratte dal libro "Quel che resta", di Vito Teti.
Dopo gli applausi, un ritorno al tempo presente con un intervento a cura delle ragazze dell'I.T.C.G.T. Falcone, che hanno presentato un progetto di turismo esperienziale, realizzato all'interno del progetto "creativo" Picitti Stories. L'idea è ispirata a progetti già esistenti a Sud Italia, che hanno riscosso grande successo.
A collaborare a questo progetto sono stati anche i migranti della Casa di Abou Diabo, Laura Marchianò e l’associazione T.A.M.M.

PUBBLICATO 13/06/2019 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 334  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 961  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1243  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 481  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1648  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto