VIAGGI Letto 3031  |    Stampa articolo

Una gita a… Rende

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Siamo quasi giunti alla fine di questa iniziativa. Questo week end vi invitiamo a visitare
Rende che dista una quarantina di km, conta 35mila abitanti, ed è un centro dell'area urbana cosentina nel cui territorio comunale è ubicata l'Università della Calabria, il più grande campus universitario italiano.
Consta di una zona collinare, del centro storico e di una zona valliva.
Da vedere; Chiesa matrice di Santa Maria Maggiore, Santuario di Maria Santissima di Costantinopoli, Chiesa del Ritiro, Chiesa del Rosario, Chiesa di San Francesco d'Assisi e di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San Carlo Borromeo, Santuario della Beata Vergine di Lourdes, Chiesa di Sant'Antonio da Padova, Chiesa di San Paolo Apostolo, Chiesa di Maria SS. della Consolazione, Chiesa di San Francesco da Paola, Chiesa della SS. Trinità, Chiesa di Maria SS. di Monserrato, Chiesa della SS. Vergine della Pietà, Chiesa di Maria SS. dell'Assunta, Chiesa di Sant'Antonio abate, Chiesa di San Rocco, Chiesa di Maria SS. della Neve, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di San Francesco da Paola, Chiesa di Gesù Misericordioso, Chiesa di Santa Lucia e Sant'Ippolito, Chiesa di Sant'Agostino, Castello Normanno, Palazzi Zagarese e Vitari, Museo del presente.
Tra i quartieri più noti, si ricordano; Arcavacata, Commenda, con tanti negozi, Piano di Maio e Piano Monello, con abitazioni residenziali Quattromiglia, sede della stazione ferroviaria di Castiglione, Surdo, Roges, Saporito, Settimo, Villaggio Europa, Contrada Cutura e Lecco, sedi di zone industriali. Prima dell'attuale esplosione edilizia, Rende era un comune a prevalente economia agricola: si produceva tantissimo grano, olive, fichi, castagne, frutta, ortaggi, tabacco e gelsi.
A Rende si trova la sede centrale della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. Rende, quindi, non solo Metropolis ma tante altre cose importanti.
Prossima tappa, Montalto Uffugo.

PUBBLICATO 21/06/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 541  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 574  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6867  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1209  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 545  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto