COMUNICATO STAMPA Letto 3087  |    Stampa articolo

Cultura & scuola. Padula nelle aule scolastiche

Foto © Acri In Rete
Fondazione Padula
condividi su Facebook


L’anno del bicentenario della nascita di Vincenzo Padula (1819 – 2019) è iniziato con un evento di grande qualità culturale e di notevole spessore artistico.La formula organizzativa di quest’anno è rappresentata dalla sinergia collaborativa, voluta e perseguita con tenacia, dalla Fondazione ‘V. Padula’, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acri, e dal Museo della Civiltà Contadina. “Incontriamo il Padula”, dedicato alle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado, ha inaugurato un anno che sarà ricco di proposte culturali, di giornate dedicate ai temi dell’attualità, dell’impegno civile, della riflessione sociale in un ‘Viaggio’ che culminerà il 30 novembre 2019 con la giornata della premiazione. L’evento “Incontriamo Vincenzo Padula nel bicentenario della nascita 1819-2019” ha avuto luogo nel palazzo Sanseverino/Falcone dal quattro all’otto giugno, e ha visto il coinvolgimento entusiastico dei tre Istituti Comprensivi, presenti nel Comune di Acri, fin dall’inizio dell’anno scolastico sulle opere e sulle tematiche care a Vincenzo Padula. I Dirigenti Scolastici, i Docenti e gli allievi sono stati impegnati in questo “Viaggio” di studio, di ricerca e di proposta creativa, culminato in una rappresentazione di grande impatto emotivo e nell’allestimento di una mostra di notevole esito artistico. Sul palcoscenico si sono susseguitieventi che hanno emozionato il pubblico presente e che hanno messo in rilievo l’elevata professionalità del corpo docente e l’interesse affettivo degli alunni. Di particolare impatto le esecuzioni delle Orchestre e dei Cori, i canti, i balli, le rappresentazioni teatrali, la proposta delle poesie inedite del Padula, la mostra di pitture, sculture, foto. I Maestri di Strumento Musicale sono stati particolarmente impegnati nella preparazione delle performances ed hanno ottenuto ottimi risultati nelle esecuzioni di brani originali composti per l’occasione.. Le poesie musicate e le varie rappresentazioni dell’Antonello, anche in forma ‘operistica’, hanno emozionato il pubblico presente e saranno certamente riproposte, perché di notevole qualità. Le Giornate Paduliane hanno avuto fin dall’inizio l’obiettivo di impegnare i ragazzi dell’infanzia, della primaria, delle secondarie di I grado in un lavoro di conoscenza, approfondimento e studio della figura del Padula e della sua produzione letteraria, utilizzando le pubblicazioni realizzate dalla Fondazione e distribuite nelle biblioteche dei plessi. E il Palazzo Sanseverino Falcone è stato animato per una settimana da 2000 presenze tra operatori e ragazzi, in una sorta di festival no stop di rappresentazioni di varia tipologia, una rassegna di prestigio ove la Scuola, supportata dagli enti organizzatori, ha offerto al territorio la sua capacità di produrre cultura.

PUBBLICATO 25/06/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 458  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 813  
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 495  
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 964  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 641  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto