Una gita a... Montalto Uffugo


Redazione

Montalto Uffugo (Muntàvutu in calabrese) conta oltre 20mila abitanti e dista 35 km. E’ parte integrante dell'area urbana cosentina.
Questo week end vi portiamo a Montalto Uffugo. Le origini sono antichissime. Presso Pantoni reperti testimoniano il ritrovamento di un imponente necropoli situata a ridosso dell'autostrada. Ad oggi esistono reperti archeologici che fanno risalire la sua fondazione al V Sec A.C. Montalto oltre ad essere un Municipio Romano era anche stazione di una delle più importanti strade pubbliche e militari dell'Impero. La prima università della Calabria nacque proprio a Montalto sul finire del 1400. Tra le cose da vedere la Chiesa di S.Francesco di Paola nella piazza principale del paese. Montalto Uffugo è un Comune in continuo sviluppo industriale e commerciale. La zona valliva, attraversata dall'autostrada SA/RC e servita dallo svincolo di Montalto Uffugo – Rose, sta facendo registrare un notevole sviluppo. La frazione Taverna è diventata punto di riferimento per molti Comuni della Media Valle del Crati. Montalto Uffugo è nota per l'adozione del compositore Ruggero Leoncavallo, che all'età di 5 anni vi si trasferì con la famiglia. Dall'anno 2000, nel mese di agosto, si tiene il Concorso Lirico Leoncavallo. Frazioni; Caldopiano, Parantoro, Settimo di Montalto Uffugo, Taverna di Montalto Uffugo, Vaccarizzo. Prossima tappa, Longobucco |
PUBBLICATO 29/06/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 439
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ... → Leggi tutto
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 477
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 343
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5702
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 592
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto