Peara bruttu
Franco Bifano
|
C’è poco da fare, meglio non farsi illusioni, certe dinamiche nei comportamenti non si modificano.
Infatti, sembrano scolpite nella mente delle persone come le sacre leggi sulle tavole di pietra di Mosè. Ricorderete, il 9 giugno sulla pagina social di questo giornale veniva documentato, grazie ad una segnalazione, lo stato di abbandono della fontana situata sulla centralissima Piazza Matteotti. Uno spettacolo poco piacevole da mostrare per la sensazione di incuria che generava ai turisti (pochini, al momento, in verità!) in visita alla nostra accogliente città. Comunque, aldilà del fatto puramente estetico e di decoro, la cosa per quanto spiacevole non creava nessun pericolo né per le persone, né per le cose. Tanto più che dei getti d’acqua che in passato davano vita alla fontana, è da tempo che non se ne ha più memoria. Eppure - da non credere! – è bastata una foto e alcuni commenti perché all’istante partisse l’input per attivare una sorta di “commando”, una squadra alla “Speedy Gonzales”, rapidissima! L’inerzia di settimane è stata quindi colmata in un battito di ciglia. In meno di 24 ore la fontana è stata rimessa a lucido, è ritornata come nuova. Perbacco! Che tempestività, tanto di cappello all’efficienza! Allora se si vuole… Ora, è evidente che non si può pretendere che questa operatività, stile Marines americani, venga attivata per ogni segnalazione. Troppo grazia, per carità! Tuttavia, otto giorni fa abbiamo portato all’attenzione di tutti il degrado in cui versa Via Filippo Greco, letteralmente invasa da sterpaglie ed erbacce che ormai l’hanno ridotta, come si può leggere nell’articolo “Erba di casa mia”, (clicca qui per leggere, ndr) a poco più di un sentiero di campagna pur trovandosi in pieno centro urbano. Nello stesso articolo si auspicava un necessario intervento, teso quantomeno a depotenziare soprattutto il grave pericolo d’incendio che tutt’ora esiste, in barba all’ordinanza comunale n.11/19, considerato che nella via prospera un concentrato molto pericoloso di tanta erba secca di alberi ad alto fusto i cui lunghi rami lambiscono alcune abitazioni, e un corollario di case di non recente costruzione. Ad oggi però, contrariamente a quanto successe per la fontana, non risulta si sia mosso nessuno. Non è che niente, niente il gruppo dei “Marines”, cosi solerte nella precedente occasione, è in ferie? Se anche fosse, poco male perché comunque l’aspirazione non era di avere cotanta efficienza e tempestività. Noi gente semplice, ci saremmo accontentati anche di un paio di uomini di buona volontà che in un’oretta e con un po’ di impegno avessero messo le cose a posto, con buona pace della tranquillità in primis dei residenti. Evidentemente, il dissesto che ha divorato molte le risorse, non è riuscito ad eliminare invece le vecchie quanto cattive abitudini. Infatti le strade, magari poco frequentate possono aspettare, per le fontane al centro delle piazze invece la cosa è diversa, perché per quelle “peara bruttu”! ![]() ![]() |
PUBBLICATO 01/07/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
SOSTIENICI
L’offerta informativa di Acri In Rete resterà gratuita, senza barriere digitali che limitino l’accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verità , la tua donazione può diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sarà davvero una notizia.
GRAZIE!
Scegli l’importo da donare:
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verità , la tua donazione può diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sarà davvero una notizia.
GRAZIE!
Scegli l’importo da donare:
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 482
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 218
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1483
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1118
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7762
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto






