Fusaro. La crisi idrica non è una novità
Rosanna Caravetta
|
Ha fatto il punto sulla situazione della problematica idrica spiegando le azioni intraprese dal Municipio per far fronte alla emergenza che va avanti oramai da troppo tempo.
Così ieri mattina l’assessore ai lavori pubblici del Municipio Tullio Fusaro nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala giunta di Palazzo Gencarelli. Scusandosi innanzitutto con i cittadini per i tanti disagi che sta creando la mancanza di acqua dalle abitazioni, l’assessore Fusaro ha tenuto però a ribadire che l’emergenza idrica alla quale si sta cercando di porre rimedio è una condizione non certo nuova tanto per gli amministratori quanto per i cittadini. ”La differenza con gli anni passati sta nel fatto - ha spiegato Fusaro - che questa maggioranza ha scelto di adottare la linea dell’informazione continua ai cittadini. Attraverso tutta una serie di avvisi pubblicati sul sito dell’Ente stiamo facendo in modo che gli utenti non vengano più colti di sorpresa ma siano piuttosto a conoscenza del perché i loro rubinetti saranno lasciati a secco e dei tempi previsti per il ripristino del guasto. Tutto ciò – ha proseguito Fusaro - ha dato ovviamente maggiore risalto alla problematica che tuttavia non nasce e si sviluppa adesso ma arriva da lontano”. I 220 chilometri di rete idrica che attraversano il vasto territorio comunale versano infatti , da anni, in un pessimo stato. Si tratta di condutture datate, fatiscenti e obsolete che “fanno registrare – il dato fornito dall’assessore – una media di tre rotture al giorno”. Inoltre l’orografia del territorio non permette di avere un sistema centralizzato di tutte le reti . Rispetto a questa situazione, tra le azioni più significative già avviate dall’assessore Fusaro al fine di ridurre qualche criticità, il monitoraggio di alcuni serbatoi attraverso un sistema elettronico che controlla il livello dell’acqua avvisando i tecnici , attraverso un messaggio, se lo stesso si dovesse abbassare. “Questo ci permette – ha proseguito Fusaro - di intervenire per tempo evitando il blocco dell’acqua”. Ma è sugli interventi di manutenzione straordinaria che l‘assessore punta. Tra i grandi progetti quello del rifacimento di alcuni tratti della rete idrica grazie al finanziamento di circa due milioni di euro stanziato dalla Regione Calabria. Ci vorrà però ancora un po’ di pazienza perché nonostante sia già passato un anno e mezzo dalla pubblicazione della graduatoria bisognerà attendere fino al 2020 prima di poter utilizzare i fondi. Ai cittadini infine l’invito di Fusaro a razionalizzare il più possibile l’utilizzo dell’acqua evitando di impiegarla per l’irrigazione di orti e giardini. |
PUBBLICATO 15/07/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
SOSTIENICI
L’offerta informativa di Acri In Rete resterà gratuita, senza barriere digitali che limitino l’accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verità , la tua donazione può diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sarà davvero una notizia.
GRAZIE!
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verità , la tua donazione può diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sarà davvero una notizia.
GRAZIE!
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 554
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 234
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1485
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1123
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7770
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




