COMUNICATO STAMPA Letto 4154  |    Stampa articolo

XXXVIII festival della canzone arbereshe

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Spettacolo nello spettacolo a San Demetrio Corone, in occasione del Festival della Canzone Arbėreshe, grazie alla riuscita combinazione fra le nuove leve canore del panorama artistico arbėresh, che hanno presentato le dieci canzoni inedite del Festival e la professionalitą della cantante, figlia d’arte, Irene Fornaciari, che al ritmo del soul / blues ha presentato al numeroso pubblico il suo brillante repertorio musicale.
A fare da scenario alla manifestazione, organizzata con tempi tecnici perfetti, dalla locale Amministrazione comunale, la meravigliosa cornice della millenaria abbazia di Sant’ Adriano, impreziosita, ulteriormente, per l’occasione dai colori artistici di Rajmonda Paloli (Albania).
A spuntarla sugli altri concorrenti quest’anno č stata la canzone Njė ėndėrr e kėputur / Un sogno spezzato, scritta e musicata da Adriano Solano e Luigi De Paola, arrangiamenti musicali Adriano Solano, Luigi De Paola, Francesco Baffa e Giangiacomo Nicolai Marini, interpretata dai giovani Adriano Solano e Luigi De Paola di San Demetrio Corone.
Al secondo posto Si lule karajfil / Come i fiori di Garofano, testo di Alfred Ҫapaliku, musica di Bardhyl Hysa, arrangiamenti musicali di Andi Unaza, cantata da Kristi Ndoja di Scutari.
Al terzo posto Syte me dashuri Gli occhi pieni d’amore, testo e musica di Serafina Avato, arrangiamenti musicali di Cosimo e Damiano Scaravaglione, cantata da Anna Maria Viteritti di San Demetrio Corone e Giuseppe Baffa di Santa Sofia d’Epiro.
Fra le iniziative collaterali al Festival, oltre alla mostra di pittura di Rajmonda Paloli, l’esposizione dei pannelli e del catalogo Jemi njė kulturė ēė nėng mėnd vdes di Franco Gradilone.
Un percorso artistico di foto, canzoni e poesie a cui hanno contribuito il pittore Leonardo Santoli, il poeta Ezio Alessio Gensini, lo stesso Franco Gradilone, Federico Braile e Giannino Serra.
Presentazione, inoltre, del libro “La Storia del Festival”, casa editrice Apollo, realizzato dall’Amministrazione comunale.


PUBBLICATO 24/08/2019 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1387  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 170  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine pił celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 555  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 458  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1097  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto