NEWS Letto 9659  |    Stampa articolo

Parco Nazionale della Sila. Capalbo eletto vice presidente della comunità

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il sindaco Pino Capalbo è stato eletto vice presidente della comunità del Parco Nazionale della Sila.
L’elezione è giunta dopo il voto dei diciannove sindaci dei Comuni facenti parte del Parco e dimostra la stima e la fiducia che lo stesso Capalbo ha tra i primi cittadini calabresi.
Un incarico prestigioso ed importante per Capalbo che andrà a rappresentare uno dei Comuni più estesi con i suoi 200 chilometri quadrati.
Il Parco, istituito nel 2002, coinvolge tre Province; Catanzaro, Cosenza, Crotone, la sede è ubicata a Lorica di San Giovanni in Fiore.
Questi i Comuni che ne fanno parte; Acri, Albi, Aprigliano, Bocchigliero, Casali del Manco, Celico, Corigliano Calabro, Cotronei, Longobucco, Magisano, Mesoraca, Petilia Policastro, Petronà, San Giovanni in Fiore, Savelli, Sersale, Spezzano della Sila, Taverna, Zagarise.

PUBBLICATO 05/09/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 794  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 736  
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1400  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 290  
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2146  
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ...
Leggi tutto