Festa della cultura calabrese a Pisa. Spazio anche per Acri
Redazione
|
Dal 19 al 22 settembre a Pisa si terrà la quindicesima edizione della Festa della cultura calabrese.
Storia, tradizioni, musica, degustazioni, immagini, seminari, incontri del territorio calabrese. Ci sarà spazio anche per la nostra città. il 19 settembre alle 18 ci sarà la proiezione del docufilm “La penna di Bruzio”, realizzato nel 2015 grazie alla regia di Giulia Zanfino ed ai testi di Emilio Grimaldi e che racconta la figura e le opere di Vincenzo Padula. Alle 19 il prof. Luigi Satriani relazionerà sul prete, scrittore e giornalista di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. La Festa della cultura calabrese è un’idea dell’Associazione Culturale Calabrese “Esperia” che tra i soci fondatori annovera anche due acresi; Giuseppe Forte e Enrico Mangano. Gli strumenti che l’Associazione intende principalmente adottare per conseguire il suo obiettivo sono iniziative culturali di vario genere quali: incontri, seminari, conferenze, convegni, tavole rotonde, mostre, pubblicazioni. Nel 2003 cinquantatre calabresi residenti in Pisa e Provincia si sono riuniti in assemblea per costituire la suddetta Associazione che non ha fini di lucro. Suo intento è quello di favorire la conoscenza delle attività culturali, delle tradizioni e del folclore del popolo calabrese.
|
PUBBLICATO 07/09/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 370
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1094
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 584
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2544
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2355
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto




