I fatti della settimana. Politica, solidarietà, lavoro, informazione opportunistica
Redazione
|
Una settimana appena trascorsa piena di argomenti.
La copertina, naturalmente, spetta a lui, ad Antonio Perrellis, il carabiniere 40enne che per sensibilizzare i cittadini nei confronti di associazioni onlus impegnati nel campo dell’oncologia, ha percorso a piedi 1200 km, da Torino ad Acri. Di lui ce ne siamo occupati ampiamenti, con interviste, immagini, video, resoconti. Speriamo che questa sua impresa possa raggiungere gli obiettivi prefissati, sebbene diffidenze e luoghi comuni. Ambiente. Una bella notizia arriva da Roma dove il Comune, rappresentato dal sindaco di Acri e dal consigliere comunale Siciliano, ha partecipato al Festival delle città insieme ad altri grandi Comuni d’Italia tra cui Milano e Parma per parlare di futuro, inquinamento ed ambiente. Politica. Lunedì scorso si è tenuto un consiglio comunale anomalo, anzi illegittimo secondo le opposizioni che non hanno partecipato ai lavori. Durante la seduta, con i soli consiglieri di maggioranza presenti, è stato eletto il nuovo presidente dell’assise, Angelo Gencarelli, al posto del dimissionario Fusaro e si è proceduto alla surroga dei consiglieri Cavallotti e Bonacci, nominati assessori e annunciati dal sindaco nella stessa circostanza. Al loro posto Viteritti e Romano. Sulla questione abbiamo inteso dare voce alla minoranza (ma abbiamo invitato anche la maggioranza, ad oggi non pervenuta) ed in particolare al consigliere Feraudo il quale, parlando anche a nomi degli altri, ha minacciato di rivolgersi al Prefetto. Vedremo. Sull’argomento altri media hanno glissato, quelli stessi media che, in vista del rimpasto di giunta, per mesi e mesi hanno criticato l’operazione inveendo contro il primo cittadino ed uno dei due nuovi assessori attraverso denigrazioni personali e farneticazioni politiche, oggi improvvisamente sparite. Per questi media, fortunatamente letti da pochi intimi, tutto è stato fatto con criterio e normalità, il sindaco e Bonacci sono diventati, improvvisamente, seri e credibili e l’accordo Pd-Leu fattibile. Come mai questa inversione di pensiero e di giudizio? Perché questo nuovo atteggiamento nei confronti dell’amministrazione? Infine il lavoro. Grazie all’adesione del Comune ad una manifestazione di interesse della Regione, saranno stabilizzati 30 lavoratori lpu. Probabilmente è questa la notizia più importante della settimana. |
PUBBLICATO 06/10/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 229
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 484
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1326
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 283
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2103
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto




