Noi non siamo numeri ma studenti
Alunni del Falcone
|
L’ITCGT-LICEO ES “Falcone” Acri, rischia dal prossimo anno scolastico di sparire in seguito alla politica del dimensionamento scolastico; infatti dopo l’improvvisa e inaspettata cancellazione di parte dei corsi serali, il numero degli alunni non raggiunge quello previsto dalla legge per mantenere l’autonomia.
Attualmente a capo dell’istituto vi è una figura “reggente” in attesa del ripristino completo delle classi del serale e delle nuove iscrizioni. Questa delicata situazione ha però scatenato un acceso dibattito sul futuro del “Falcone”, che addirittura dovrebbe essere smembrato per risolvere i problemi di altre istituzioni scolastiche in difficoltà, presenti sul territorio, perdendo così l’autonomia e l’identità. Questo tipo di discorso suscita l’indignazione di molti e in particolare di noi studenti. La nostra istituzione ha avuto origine nel 1970 e si è ben radicata nel territorio acrese permettendo la formazione di molte generazioni di giovani provenienti anche dai centri vicini. Ridurre a brandelli la nostra scuola non significherebbe solo cancellare l’identità ma anche l’ampia offerta formativa, la ricca dotazione di strumenti didattici, la professionalità del corpo docenti e del personale-ATA. Noi non vogliamo essere privati di tutto ciò e insieme a noi le generazioni future di giovani che vorranno formarsi all’ interno del nostro istituto. Con la nostra giovane età pensiamo che per tutelare un territorio sia necessario potenziarlo e non impoverirlo come sta succedendo all’interno del territorio acrese, non solo in ambito scolastico ma anche politico e sanitario. Leggendo i vari articoli dove i politici discutono del dimensionamento della nostra scuola, emerge una superficialità quando si parla di noi studenti come se fossimo soltanto dei numeri da spostare da una parte all’ altra. NOI NON SIAMO NUMERI MA STUDENTI! Chi tratta l’argomento dovrebbe considerare la scuola soprattutto come un luogo di crescita e formazione, una casa, una famiglia. Noi studenti dell’ITCGT LICEO-ES “Falcone”, facciamo quindi un appello ai nostri politici e a chi tratta l’argomento affinché tenga presente della volontà e delle esigenze di noi alunni mantenendo un istituto autonomo. Cresciamo in un’istituzione nella quale ci affezioniamo non solo ai suoi componenti, ma anche all’istituto in sé durante la nostra crescita formativa, creando anche legami affettivi tra noi studenti. Non ci riteniamo contenti che SI GIOCHI A TOMBOLA CON IL NOSTRO FUTURO. IL FALCONE NON SI TOCCA. #vogliamoriprendercilfalcone #vogliamounascuolautonoma. |
PUBBLICATO 25/10/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 741
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 677
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7109
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1217
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 554
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




