Festa Sant’Angelo. Ed il turismo religioso?
Redazione
|
Bene ha fatto l’amministrazione comunale a ringraziare i frati cappuccini, per il ricco programma religioso e la polizia municipale per aver garantito la sicurezza.
Ringraziamenti che Acri in Rete condivide ma che vuole estendere anche ad altri che hanno contribuito ugualmente e fattivamente alla buona riuscita dell’evento (trasporto, assistenza sanitaria). In questa sede, però, vogliamo porre un interrogativo alle istituzioni, soprattutto all’assessore comunale al turismo, alle associazioni, alla pro loco, agli imprenditori, ai commercianti, all’intera comunità. Anche quest’anno numerosi fedeli, provenienti da ogni parte della regione, hanno reso omaggio a Sant’Angelo, giungendo con bus o auto. A fine festeggiamenti, l’interrogativo che poniamo è questo? I fedeli/turisti hanno visitato anche il resto della città (chiese, palazzi, musei, area pedonale)? Hanno fatto visita al museo Maca, al museo del contadino, al museo della flora, al museo del santo, al museo di suor De Vincenti e di Beato Greco? Hanno visitato i tanti palazzi (Padula, Sprovieri, Feraudo, chiostro ex comunità montana) ed i monumenti? Hanno visitato i tanti luoghi di culto tra cui lo storico convento di san Francesco di Paola sede delle suore piccole operaie? Hanno passeggiato per le vie del centro e consumato? Hanno pranzato e cenato, apprezzando le ottime tradizioni enogastronomiche? Hanno pernottato nelle confortevoli strutture ricettive presenti nel centro ed in periferia? Hanno visitato le bellezze paesaggistiche e naturali distanti solo qualche chilometro dalla basilica? Hanno fatto visita agli artigiani, soprattutto a quelli che realizzano oggetti che richiamano la figura del Santo? Ed alle tante aziende agricole? Insomma, la città ne ha tratto vantaggio o i fedeli/turisti hanno solo partecipato alle funzioni religiose e poi sono ritornati nelle rispettive città? Esiste un piano/percorso del turismo religioso? |
PUBBLICATO 01/11/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
LA DENUNCIA | LETTO 306
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho.... ... → Leggi tutto
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1669
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 618
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 5701
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 314
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto




