OPINIONE Letto 3903  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Le nuove mete degli acresi, le potenzialità non sfruttate, la mancanza di consapevolezza

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Mercoledì scorso, presso il caffè letterario, si è parlato di turismo grazie ad un’iniziativa organizzata da Acri in Rete in cui è stato presentato il nuovo libro di Raffaele Rio, “Ritorno al turismo”.
Sala piena e dibattito animato, non è facile di questi tempi sconfiggere l’apatia ed il poco interesse delle comunità.
Rio, già responsabile del dipartimento turismo della regione Calabria e presidente di Demoskopica, non solo ha fornito dati, numeri, aspetti, criticità e possibili soluzioni su un settore che dovrebbe essere il volano di sviluppo della regione, ma ha provocato un’interessante discussione che è durata oltre due ore ed alla quale hanno partecipato il sindaco Capalbo, il dirigente Lupinacci, la docente Esposito, cittadini, imprenditori, associazioni.
Si è notata l’assenza, seppure invitata, della Pro Loco, come risaputo essere associazione locale nata per la promozione e la valorizzazione del territorio.
Durante l’incontro, tra l’altro, è emerso il fatto che il territorio acrese ha tantissime potenzialità che, però, dovrebbero essere sfruttate meglio al fine di attrarre turisti e centri limitrofi.
Le idee ci sono ma occorre attuale, al momento mancano itinerari, una rete di associazioni, di strutture ricettive, di imprenditori e commercianti ma soprattutto manca la consapevolezza che qui si potrebbe fare tanto per il turismo.
Insomma, ad oggi si ha l’impressione che ognuno lavori per sé.
Mettersi tutti assieme allo stesso tavolo, è il primo passo da fare.
A proposito di turismo, di giorni festivi e di domeniche, il nostro scritto di qualche giorno fa “Se anche i commercianti acresi snobbano Acri” ha riscosso un grande successo di letture ed ha suscitato un discreto dibattito (sui social ma ci auguriamo presto anche al di fuori di essi perché l’argomento dovrebbe essere approfondito).
Oggi aggiungiamo un altro elemento di discussione.
A quanto pare la tendenza di una parte degli acresi, quella della periferia, non accenna a placarsi, quella cioè di abbandonare il centro urbano per rivolgersi altrove.
Ci spieghiamo meglio.
Sempre più frequentemente gli abitanti di Là Mucone e San Giacomo, quindi oltre duemila anime, preferiscono recarsi altrove per varie esigenze; dallo shopping al divertimento, dallo sport agli investimenti, dall’istruzione alla sanità.
Chi frequenta queste zone (Luzzi, Rose, Rende, Taverna di Montalto, Corigliano-Rossano), certamente facilitate dalla posizione geografica e dalla ricchezza di servizi ed infrastrutture, può rendersi conto che lamuconesi e sangiacomesi, giovani e meno giovani, sono sempre più presenti e qui si si recano per una visita medica, per iscriversi ad una palestra o ad una scuola, per fare acquisti, per andare al cinema o al ristorante.
C’è ancora tempo per arrestare questo fenomeno?

PUBBLICATO 10/11/2019 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 226  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 327  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1904  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 206  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 665  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto