NEWS Letto 4753  |    Stampa articolo

Agricoltura sociale. In corsa anche la Cooperativa Don Milani. Ecco come votarla

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Guardare agli anziani come ad una risorsa preziosa, investirli del compito di tramandare il loro sapere e le loro abilità; questo è il progetto della Cooperativa Sociale Don Milani.
Gli anziani coltiveranno e divulgheranno saperi, in un giardino botanico ed in un orto biologico, visitabili da scolaresche, famiglie ed appassionati, creando così uno spazio di scambi intergenerazionali.
Il presente progetto di agricoltura sociale è rivolto agli anziani, i quali ben lungi dall’assumere un mero ruolo di fruitori di un servizio assistenziale, verranno pienamente integrati nelle attività aziendali, non con finalità produttivistiche, ma di agri-terapia.
Come è noto, quest’ultima consiste nello svolgimento delle pratiche agricole a scopo terapeutico; è infatti ormai provato che il dedicarsi ad un lavoro agricolo, il prendersi cura di un orto o anche la semplice visione di un paesaggio, apportino numerosi benefici, sul piano fisico, psicologico ed esistenziale in generale.
Il progetto è stato preparato in base al bando promosso dalla Confagricoltura che ha messo a disposizione tre finanziamenti di quarantamila euro ciascuno, a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare l’agricoltura sociale, favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di coniugare sostenibilità, innovazione, inclusione sociale di “fasce deboli”.
I primi trenta progetti saranno valutati da una commissione che sceglierà tre vincitori.
Per votarlo bisogna digitare su Google “Coltiviamo agricoltura sociale” e iscriversi, fornendo indirizzo e-mail ecc., dopo di che il sistema invia un link alla casella di posta elettronica, cliccando sul quale si viene rinviati a una pagina in cui occorre confermare l’iscrizione.
Infine bisogna fare il login e votare il nostro progetto che si chiama, appunto, Gli Agri-Saggi del Villaggio, facendo scorrere la pagina dei progetti messi in ordine alfabetico.
C’è tempo fino alle ore 24.00 del 23 novembre.

PUBBLICATO 16/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 460  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 423  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 422  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 366  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 586  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto