NEWS Letto 5034  |    Stampa articolo

Agricoltura sociale. In corsa anche la Cooperativa Don Milani. Ecco come votarla

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Guardare agli anziani come ad una risorsa preziosa, investirli del compito di tramandare il loro sapere e le loro abilità; questo è il progetto della Cooperativa Sociale Don Milani.
Gli anziani coltiveranno e divulgheranno saperi, in un giardino botanico ed in un orto biologico, visitabili da scolaresche, famiglie ed appassionati, creando così uno spazio di scambi intergenerazionali.
Il presente progetto di agricoltura sociale è rivolto agli anziani, i quali ben lungi dall’assumere un mero ruolo di fruitori di un servizio assistenziale, verranno pienamente integrati nelle attività aziendali, non con finalità produttivistiche, ma di agri-terapia.
Come è noto, quest’ultima consiste nello svolgimento delle pratiche agricole a scopo terapeutico; è infatti ormai provato che il dedicarsi ad un lavoro agricolo, il prendersi cura di un orto o anche la semplice visione di un paesaggio, apportino numerosi benefici, sul piano fisico, psicologico ed esistenziale in generale.
Il progetto è stato preparato in base al bando promosso dalla Confagricoltura che ha messo a disposizione tre finanziamenti di quarantamila euro ciascuno, a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare l’agricoltura sociale, favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di coniugare sostenibilità, innovazione, inclusione sociale di “fasce deboli”.
I primi trenta progetti saranno valutati da una commissione che sceglierà tre vincitori.
Per votarlo bisogna digitare su Google “Coltiviamo agricoltura sociale” e iscriversi, fornendo indirizzo e-mail ecc., dopo di che il sistema invia un link alla casella di posta elettronica, cliccando sul quale si viene rinviati a una pagina in cui occorre confermare l’iscrizione.
Infine bisogna fare il login e votare il nostro progetto che si chiama, appunto, Gli Agri-Saggi del Villaggio, facendo scorrere la pagina dei progetti messi in ordine alfabetico.
C’è tempo fino alle ore 24.00 del 23 novembre.

PUBBLICATO 16/11/2019 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 7986  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1351  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 632  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 903  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1068  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto