Ripresi i furti nelle abitazioni. Le zone colpite e le precauzioni
Redazione
|
Alcuni, fortunatamente, non andati in porto altri, invece, hanno fruttato.
Una serie di “colpi” all’interno di abitazioni messi a segno nella giornata di ieri, giovedì, nel cuore del centro urbano. I malviventi, evidentemente, non hanno paura né di presenze umane né di attività commerciali ed uffici. Refurtiva richiesta? Oro e soldi. Orario preferito? Appena fa buio, dalle 17 in poi? Tecniche utilizzate? I soliti arnesi ma nei casi di ieri addirittura anche la fiamma ossidrica (trovate tracce) per scardinare le casseforti. Insomma, una banda (forse con qualche basista) abbastanza attrezzata ed organizzata. E’ oramai risaputo che i furti accadono periodicamente, a distanza di cinque, sei mesi. Ora siamo in una fase di recrudescenza, probabilmente perché in prossimità delle feste natalizie. Presi di mira case isolate ma anche appartamenti all’interno di condomini. Pare che le forze dell’ordine abbiano un bel po’ di elementi per giungere ai colpevoli ma nel frattempo lanciano l’ennesimo appello; denunciare, prendere misure di sicurezza (chiudere porte, portoni e finestre ai primi piani, installare videocamere) e segnalare eventuali persone ed auto sospette. Pare che ieri sia stata una giornata di furti anche nelle zone limitrofe, insomma la banda, o le bande, sono tornate a colpire, magari con l’aiuto di chi conosce bene orari e spostamenti delle vittime. |
PUBBLICATO 22/11/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 945
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 337
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1540
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1161
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7843
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



