Facciamo che Acri conservi almeno la cultura
Meetup Acri in MoVimento
|
Complice la crisi, complice la globalizzazione, fenomeno che ha modificato la nostra vita, le nostre abitudini che ci ha catapultato in una società complessa ma nello stesso tempo piena di grandi opportunità.
Tutto questo evolversi avviene con una rapidità che ci lascia disorientati. Proprio come sono disorientati gli Amministratori che da un po’ di anni stanno smantellando pezzo per pezzo il nostro paese. Disorientamento, incapacità o preciso disegno politico? L’elenco dei servizi, degli uffici e delle attività che ad Acri non esistono più non si può fare è troppo lungo, facciamo prima ad analizzare quello che è rimasto. Ci vengono in mente per esempio gli Istituti Scolastici, che ancora, e non sappiamo fino a quando, ad Acri sono presenti. Ed è proprio su questi che vogliamo soffermarci. Purtroppo, a causa del dimensionamento scolastico, tali Istituti rischiano di perdere la propria autonomia il che equivale a non avere più la Presidenza e il Direttore Amministrativo. Questo è quanto è successo all’ITCGT Falcone che ha perso la Presidenza e quindi al momento ha un dirigente reggente. Molto probabilmente la stessa sorte l’anno prossimo toccherà al Liceo “Julia”, che sicuramente non potrà più contare sui 400 alunni necessari per essere un Istututo autonomo. Qualcuno ha pensato bene che, per far sopravvivere l’Istituto Falcone bisognava accorparlo con un Istituto di altro paese limitrofe, questo avrebbe fatto si che la sede di Acri sarebbe diventata una succursale dell’altro istituto. Vorremmo capire come mai l’Amministrazione, difronte a questo problema, rimane immobile, in attesa di cosa? Come mai non vengono attuate strategie atte ad evitare la reale possibilità di ritrovarci Istituti Scolastici importanti senza alcuna autonomia, delle vere e proprie succursali di Istituti Scolasti di altri comuni molto più piccoli del nostro. Che delusione! Che tristezza! Dove sta la lungimiranza, forse consiste nell’aspettare per vedere cosa succede? Questo è quanto, ci sembra, sia stato deciso dall’Amministrazione leggendo la delibera inerente al piano di dimensionamento scolastico 2020-2021, nella quale si legge che si è deciso di lasciare tutto invariato lo stato attuale degli Istituti Scolastici. La cosa più sensata e logica sarebbe stata, invece, quella di accorpare il Liceo “Julia” con l’ITCGT Falcone, come suggerito dalla Dirigente del Liceo, Prof.ssa Maria Brunetti. Per quale motivo questo suggerimento non è stato preso in considerazione, non decidendo nulla, probabilmente si è già deciso qualcosa… ed è proprio questo qualcosa che sarebbe interessante capire. Per troppi anni abbiamo assistito a scelte scellerate che hanno reso Acri un paese al limite della sopravvivenza. Non è più tollerabile e soprattutto, da semplici cittadini, non permetteremo più che vengano svendute le ultime cose rimaste. |
PUBBLICATO 08/12/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1223
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole..... ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole..... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1478
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1657
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2283
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1277
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto




