Poeti in erba: quando la poesia diventa denuncia
IC Beato Francesco Maria Greco
|
Maggio 2013, a una manciata di chilometri da Acri, una giornata come tante , una ragazza come tante: Fabiana Luzzi uccisa dal suo fidanzatino che, dopo averla colpita con venti coltellate, le ha dato fuoco quand’era ancora viva. Aveva solo 16 anni.
La sua scuola, l’IIS “Luigi Palma” di Corigliano Calabro, non l’ha dimenticata, non vuole dimenticare la sua storia e per questo le ha dedicato un Concorso di poesia, aperto alle scuole della provincia, ormai giunto alla terza edizione, a cui alcuni alunni dell’I.C. “Beato Francesco Maria Greco” di Acri hanno partecipato componendo delle liriche con la spontaneità tipica degli adolescenti. Scopo del concorso è di creare momenti di riflessione sui valori della vita, dell'amore, della tolleranza e del rispetto nel ricordo di questa giovane vittima. Il 17 dicembre 2019, nell’auditorium della scuola frequentata da Fabiana, si è tenuta la cerimonia di premiazione che è diventata occasione per sensibilizzare i giovani sul fenomeno del femminicidio e per esprimere, nello stesso tempo, vicinanza alla famiglia di Fabiana, presente all’evento. Per la categoria classi seconde delle scuole secondarie di I grado sono stati premiati gli alunni dell’I.C. “Beato Francesco Maria Greco” Francesco Ginese, della classe II B, per la poesia dal titolo “L’amore”scelta dalla giuria perché “la rima usata dona all’idea dell’amore un vestito luminoso, un momento felice che tutti dovrebbero vivere” e le alunne Serena Benvenuto e Giorgia Servolino, della classe II C, per la poesia dal titolo “Contro la violenza!” premiata con la seguente motivazione:“Una poesia che diventa slogan. Un atto di forza che usa le parole per resistere. Il dolore si combatte con l’amore”. Per la categoria classi terze delle scuole secondarie di primo grado, invece, è stata premiata Serena Conte, della classe III B, con la poesia “Nel fiore della giovinezza” selezionata per “l’uso del font, dal più grande al più piccolo, in cui le parole svaniscono nel titolo che apre e chiude la lirica”. Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente, dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, che si è complimentata con gli studenti premiati a cui ha augurato di continuare a esprimere emozioni e riflessioni personali attraverso la poesia. Un ringraziamento particolare alla Dirigente, agli alunni e a tutto il personale docente e non docente dell’IIS “Luigi Palma”di Corigliano Calabro per l’organizzazione della ricca e toccante manifestazione. |
PUBBLICATO 05/01/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 960
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 341
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1548
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1161
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7845
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



