Questione rifiuti problema irrisolto


Rossella Iaquinta

Con non poco rammarico e condivisa preoccupazione si è arrivati al 7 gennaio, data a decorrere dalla quale si potrebbe avere un ulteriore blocco degli impianti di conferimento. Se in tempi brevi, infatti, non si troveranno soluzioni praticabili i 155 comuni facenti parte dell’ato cosenza potrebbero avere i rifiuti per strada.
Rimane, infatti, ancora irrisolto il problema degli scarti con le discariche di Cassano con una capienza di poche migliaia di mc, San Giovanni in Fiore e Castrovillari chiuse, a ciò si aggiunga che buona parte delle quote versate al comune di Cosenza nella qualità di comune capofila rimangono “bloccate” nelle maglie del dissesto nel frattempo abbattutosi sull’ente. Le predette somme pari a poco più di 4 milioni di € che, si ricorda, sono somme versate dai comuni per i pagamento del trattamento dei rifiuti ai gestori che nel frattempo si trovano senza contratti essendo gli stessi scaduti. Anche la nomina di commissari per uscire dal delicato momento non ha, per ora, prodotto il risultato sperato. La preoccupazione per questo stato di cose, espressa anche dal Sindaco di Rossano-corigliano e da noi assolutamente condivisa, è stata ribadita anche con toni duri nell’ultima riunione Ato tenutasi il 30 dicembre quando Acri contestava certi metodi di fatto inefficaci alla presenza “dei soliti noti” e prendeva le distanze esprimendo voto contrario rispetto ad un paventato aumento dei costi che si riverberebbero sulle tariffe. Nonostante la situazione grave, però, sul nostro territorio non si è avvertita l’emergenza essendo riusciti, con l’ausilio di tutti a gestire la fase emergenziale evitando l’accumulo per strada; ma davanti al fantasma che aleggia sentiamo il dovere ribadire - con forza- agli organi preposti di attivarsi al fine di porre in essere ogni opportuna azione tesa a scongiurare il blocco degli impianti. |
PUBBLICATO 07/01/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 862
Tenacia e passione
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con annessa officina autorizzata di Acri. Le fiamme altissi ... → Leggi tutto
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con annessa officina autorizzata di Acri. Le fiamme altissi ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 883
Verso il ( nuovo ) consiglio comunale
E’ prevista per domani, alle 16, la seduta del consiglio comunale. Vi sono importanti.... ... → Leggi tutto
E’ prevista per domani, alle 16, la seduta del consiglio comunale. Vi sono importanti.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1018
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 948
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 713
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto