NEWS Letto 3393  |    Stampa articolo

Finanziamenti per i centri storici. C’è anche Acri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La Regione Calabria, Dipartimento urbanistica e beni culturali, ha provveduto ad approvare la graduatoria relativa all’Avviso pubblico per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria. Saranno disposizione 100 milioni per la realizzazione di interventi relativi alla valorizzazione turistica e culturale dei centri storici. Tra gli oltre 300 comuni che beneficeranno dei fondi, c’è anche Acri che riceverà un milione e duecentomila. Le 359 proposte progettuali ammesse, swi si legge in una nota della Regione, rappresentano una ricchezza importante, un investimento culturale. Questa iniziativa ha suscitato una grande attesa e sta alimentando una nuova cultura da parte del complesso delle comunità calabresi. Il recupero e la valorizzazione dei borghi deve essere concepito come un progetto di lunga durata che si inserisce in una visione più ampia di sviluppo dei nostri territori e che comprende anche il consumo di suolo zero previsto dalla nuova legge urbanistica, l’adeguamento sismico degli istituti scolastici il dissesto idrogeologico e la pubblica illuminazione per il risparmio energetico, il potenziamento della raccolta differenziata e attività culturali per la valorizzazione e il recupero delle tradizioni e delle identità. Il borgo è il presidio del territorio che caratterizza il sistema insediativo come storia, cultura e qualità della vita”. Gli interventi ammissibili sono; miglioramento dell'aspetto estetico dei luoghi e degli edifici pubblici e del tessuto insediativo, realizzati con materiali, sistemi e tecniche costruttive coerenti con i caratteri morfotipologici locali; recupero e rifunzionalizzazione di edifici e spazi pubblici per la promozione del turismo ecologico, culturale ed enogastronomico; rifunzionalizzazione di edifici pubblici a spazi espositivi dell’artigianato artistico e di qualità e di degustazione dei prodotti locali; interventi sul verde pubblico, l'arredo urbano, l’abbattimento delle barriere architettoniche; recupero e riqualificazione di spazi pubblici per favorire una maggiore accessibilità e mobilità interna al borgo; recupero di immobili per la creazione di ospitalità diffusa da realizzare preferibilmente in partenariato con soggetti privati; realizzazione e potenziamento di centri per l’offerta turistica, di servizi per l’accoglienza e di itinerari ricreativo/turistico-culturali; iniziative ricreative, culturali e didattiche, in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, Università, istituzioni scolastiche, per valorizzare gli attrattori culturali e specifici itinerari/reti culturali tematici; creazione e potenziamento di Cultural e Creative Lab o Cantieri della Creatività in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, Università, istituzioni scolastiche per la creazione di nuovi contenuti, servizi culturali e artistici; interventi di promozione, anche intercomunale, di carattere turistico-culturale.

PUBBLICATO 22/01/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 1606  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto

c  |  LETTO 809  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 462  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1263  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 555  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto