La Shoah al Maca
Ufficio stampa Maca
|
La Giornata della Memoria, di lunedì 27 gennaio, getta una nuova luce sull’importante mostra retrospettiva “La materia della memoria” dedicata al maestro Giorgio Celiberti, a cura di Anselmo Villata, attualmente in corso al Maca. Il cuore dell’esposizione ospitata nelle ampie sale del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, è infatti composta da un ciclo di opere che il grande pittore friulano ha dedicato a Terezin, lager nazista vicino a Praga, dove trovarono la morte migliaia di bambini ebrei, visitato dall’artista nel 1965, esperienza che lo segna profondamente e dà nuovo ordine e scopo alla sua opera.
“La visita al carcere di Terezin ha significato per Celiberti un appuntamento col destino, col suo destino di artista, rivelandogli appieno la sua vera natura con un’improvvisa illuminazione della coscienza” scrive lo storico dell’arte Giorgio Di Genova. La riflessione sulla Memoria, che il Maca quest’anno dedica ai bambini, segue la struggente e poetica suggestione del maestro Celiberti. Nella Sala del Consiglio di Palazzo Sanseverino-Falcone verrà proiettato il film “Il bambino con il pigiama a righe”, del regista britannico Mark Herman, che, nella tragica cornice dell’Olocausto, racconta le vicende di due bambini, Bruno e Shmuel, provenienti da due famiglie completamente diverse, che diventano grandi amici in un contesto di odio e razzismo. I personaggi, seppur inventati, fanno riaffiorare il dramma di un periodo della storia dell’umanità attraverso l’amicizia genuina tra due bambini, ignari della cattiveria che aleggia intorno a loro.
Saranno presenti gli alunni delle scuole del Territorio, con un incontro che porterà ragazzi e visitatori a riflettere su questa pagina triste di storia. La mostra è visitabile, gratuitamente, fino al 23 febbraio, dal martedì al sabato 9-13 / 15-19; domenica 10-13 / 16-19 (chiuso lunedì).
|
PUBBLICATO 24/01/2020 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1099
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1572
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2180
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1212
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 309
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto




