Regionali. Promesse, impegni, consensi e ringraziamenti. Ed ora?


Redazione

Crediamo che ognuno di voi, soprattutto chi segue con attenzione le vicende politiche ed ama le statistiche, abbia fatto questo semplicissimo calcolo; alle ultime Regionali, su 8800 voti validi, ben 8500 sono stati dati a candidati esterni al territorio.
Di contro, i due candidati locali, Gencarelli e Barillaro, hanno ottenuto poco più di 300 preferenze. Gli “esterni” qui hanno trovato ancora una volta terreno fertile. Successo per Aieta, Dp (957), Molinaro, Lega (494), Bevacqua, Pd (442), Gallo, Fi (384), Morrone, Fdl (317) e Guccione, Pd (240) ma molti altri ancora hanno raggiunto le 100 preferenze. In queste ore alcuni di loro stanno provvedendo a ringraziare attraverso comunicati stampa o manifesti murali e stanno annunciando il ritorno in città per incontrare di persona gli elettori. Durante la campagna elettorale qualcuno si è fatto vedere, dispensando impegni e promesse per la città, la comunità, il territorio. Speriamo sia così ma se guardiamo indietro c’è poco da essere ottimisti. Di quelli che nel 2014 raccolsero ampi consensi, durante i 5 anni di legislatura regionale da queste parti si è visto solo qualcuno. Eppure, il territorio soffre di molte criticità; sanità, servizi, infrastrutture. Vi risulta che qualcuno di loro abbia presentato mozioni ed interrogazioni a favore della comunità? Che abbia messo in atto azioni incisive (come fatto da altre parti) per tutelare il territorio? Ci auguriamo che questa volta siano consequenziali, cioè che dopo le promesse (ed i numerosi consensi), arrivi l’impegno fattivo. Nei giorni scorsi, il segretario nazionale Pd, Zingaretti, ha detto; “in Calabria il centro destra prende i voti e poi scappa.” Non vorremmo che la stessa cosa la facciano i candidati “esterni” anche in questa tornata. Noi vigileremo e me daremo conto. Per finire; più di uno ci fa notare, giustamente, che, sebbene negli anni passati la comunità abbia avuto rappresentanti locali, sia in consiglio regionale che in giunta, l’attenzione ed il tornaconto verso il territorio sono stati nulli. Come dargli torto. |
PUBBLICATO 05/02/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 443
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 392
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 396
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 336
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 577
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto