COMUNICATO STAMPA Letto 2889  |    Stampa articolo

La LACA si prodiga con la richiesta di sospensione di pagamento dei solleciti Tari 2014

Foto © Acri In Rete
Libera Associazione Cittadini Acresi
condividi su Facebook


Dopo il mancato incontro tra il direttivo LACA e l’Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL) per conto del Comune di Acri, che doveva avvenire il giorno 24 gennaio, la nostra Associazione, sta procedendo ad inviare all’Agenzia delle Entrate, la richiesta di sospensione del pagamento dovuto per la tari 2014 a tutti i cittadini che ne hanno fatto e ne faranno richiesta.
Ricordiamo che questa annosa vicenda è stata determinata dal disservizio di raccolta dei rifiuti verificatasi nel 2014, ed a causa di ciò, si determinò la decurtazione dell’ottanta per cento del tributo dovuto. In un incontro, risalente a circa un anno e mezzo fa, il presidente dell’OSL, Dott.ssa De Chirico, ci aveva promesso l’apertura di un tavolo tecnico al fine di appianare la vicenda. Nonostante tale promessa, con nostra meraviglia e per tutta risposta abbiamo constatato che i cittadini acresi hanno ricevuto, tra fine novembre e gennaio, avvisi di pagamento riferiti al tributo Tari 2014 in barba alla disponibilità allora dimostrata dall’OSL, di voler bloccare futuri ed eventuali ricorsi su tale ennesima ed ingiusta gabella.
Ricordiamo, inoltre, che tale tributo oltre ad essere viziato da illegittimità per violazione di legge di cui si è detto sopra, determina un surplus di profitto, non dovuto, perché calcolato su circa settemila nuclei familiari anziché novemila.
Di tali incongruenze è al corrente anche l’attuale amministrazione, visti i ripetuti incontri avuti con l’Assessore al bilancio, che dal canto suo aveva organizzato l’incontro LACA OSL del 24 gennaio, come già detto, puntualmente disatteso dall’Organismo di Liquidazione.
Alla luce di ciò, la LACA, insieme ai cittadini che gli danno fiducia, continua con l’azione di richiesta di sospensione, presso l’agenzia delle entrate e per il ricalcolo dell’importo corretto di pagamento, il tutto in ottemperanza agli scopi sociali per cui è nata.
E’ chiaro che la sospensiva è una tutela a voler chiudere legalmente e correttamente la vicenda, in quanto la cittadinanza è disposta a versare il giusto tributo.
Ribadiamo che la nostra associazione è disponibile sempre a confronti costruttivi finalizzati allo sviluppo della nostra comunità.

PUBBLICATO 09/02/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 84  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 308  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1279  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 740  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 703  
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ...
Leggi tutto