Emergenza Covid-19: La Regione riattivi anche gli ospedali di Acri e San Giovanni in Fiore
FenImprese Cosenza
|
Il momento difficile che la nostra Nazione sta affrontando è sotto gli occhi di tutti, e a speranza è che la normalità possa tornare al più presto possibile.
Durante questo periodo l’unione e la rete diventano principi cardine e fondamentale della collettività intera: non possiamo permetterci di sbagliare nulla. Allo stesso momento, la salute dei cittadini, deve essere il fulcro dell’attività politica, che ad emergenza terminata dovrà occuparsi anche dei tanti imprenditori della nostra regione, imprenditori che inevitabilmente dovranno affrontare tante difficoltà, ma che non devono e non dovranno essere lasciati da soli. Il nostro compito sarà anche questo. Dal punto di vista sanitario, il nostro appello, rivolto al presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, è quello di valutare attentamente la disponibilità che i sindaci di Acri e San Giovani in Fiore, hanno dato per l’utilizzo dei nosocomi delle due città. Nello stesso momento all’interno del piano emergenziale bisognerebbe valutare anche l’utilizzo delle strutture ospedaliere presenti sul litorale ionico, in modo particolare Cariati Trebisacce. Tali strutture sono dotate già di macchinari e personale adatto alla gestione ed alla cura di pazienti affetti dal covid-19, ma in generale in una situazione di carenza di posti letto negli ospedali calabresi, le strutture in esame possono essere di grande utilità. La disponibilità dimostrata da queste città è un grosso atto d’amore verso l’intera Regione e non solo verso le proprie città, allo stesso momento un plauso va fatto alle tante associazioni ed ai privati cittadini che si stanno adoperando attraverso campagne di raccolte di fondi da destinate all’acquisto di materiale sanitario. Confidiamo nel buon senso della presidente Santelli, alla quale rivolgiamo un apprezzamento, per il lavoro che sta svolgendo, a poche settimane dalla sua elezione ed in una situazione davvero difficile. Ecco perché, la disponibilità di alcuni territori a dare il proprio contributo in questa emergenza, deve essere quantomeno valutata nell’interesse di tutta la comunità. Tutti insieme, ce la faremo. |
PUBBLICATO 20/03/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1094
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 397
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1572
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1178
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7901
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



