Fondazione Vincenzo Padula: un' istituzione esaustiva o esausta?


Michele Ferraro
“O lettori, e lettrici, cui fortuna sorrise, lasciate di contemplare le piaghe di un Cristo di legno: io vi predico la vera religione, e vi mostro un Cristo di carne, il bracciante”.
Prima di trattare sull’argomento “Fondazione Vincenzo Padula” è doveroso chiarire le motivazioni che mi spingono ad affrontare nuovamente questo tema, sulla base che la Cultura sia intesa come bene essenziale. Siamo sempre più consapevoli che la cultura di massa sta rapidamente egemonizzando la vita quotidiana, plasmando con i suoi prodotti gli individui e le loro menti, ragion per cui intervenire sulla cultura materiale costituisce quell’occasione per agire sulla cultura immateriale, proprio perché quest’ultima è più lenta in quanto le mentalità rimangono immutate per secoli. Partendo proprio da questa considerazione, credo sia doveroso interrogarsi se il porgitore lo stia facendo secondo una prospettiva di cultura di massa o di cultura popolare e se il foraneo sia solo elemento di facciata o sia concretamente giustificato da un progetto chiaro? Non vorrei scadere in uno scrivere contumelioso ma continuo a credere che l’aspetto intellettuale del Padula come motore di innovazione si stia nel tempo assopendo, quasi a divenire di marginale importanza e che la Fondazione stessa risponda solo parzialmente a quelli che sono gli scopi che lo statuto prevede. Ricordiamo che Vincenzo Padula è stato un attento studioso dei costumi della propria terra ed attento soprattutto a rapportare dimensione culturale e condizione economico-sociale. In Padula l’attenzione è rivolta verso la poesia ma il cuore batte per la miseria e per la fame in cui il popolo è costretto a vivere. Lo afferma anche Luigi M. Lombardi Satriani quando dice: “ In Padula vi è una prospettiva politica finalizzata all’eliminazione della miseria”. Le opportunità per dibattere sulla questione Fondazione sono poche, se non fosse per lo spunto che puntuale ci offre il “Premio Vincenzo Padula”. Anche su questo punto trovo pertinente fare qualche considerazione! Come ogni anno i temi affrontati sono stati e saranno validi, attuali, dettagliati ed opportuni ma dal fronte progettuale restano e resteranno evanescenti. Le giornate dedicate ci offrono essenzialmente argomentazioni di promozione di un prodotto suggerito dalle case editrici, oppure illustri personaggi familiari al mondo televisivo ed ancora autorità politiche che per vicinanza o facciata presenziano al “Premio”. Ancora troppo poco è l’impegno volto nella direzione di considerare la Fondazione esempio di generatrice di ricchezza. Trovo che siano ancora latenti per esempio l’istituzione di un gruppo costituito da giovani, da amministratori, da artisti e da studiosi che costantemente progettano e lavorano su programmi culturali, propositi politici, magari volti a scardinare la parola crisi che etimologicamente significa scelta, decisione, valutazione e quindi opportunità. La cultura di un territorio è un concetto dal significato molto vasto, una sorta di contenitore che va continuamente riempito. La Fondazione a tutt’oggi è ben lontana dal proporsi come centro attivo di iniziative e punto d’incontro di persone ed istituzioni, accomunate dall’intento di restituire la figura del Padula all’universo contemporaneo, all’Europa, all’Italia e alla sua città. Le attività sono circoscritte e finalizzate attorno al “Premio”; non si accenna ancora verso la direzione di sviluppare attività costanti e continuative. Assenti le relazioni progettuali con le università italiane ed estere. Ad oggi costellano attorno al Premio figure di alto spessore ma che nel concreto si traducono in figure sterili dal punto di vista innovativo. Non sono ancora chiari dopo anni di attività della Fondazione quali siano gli obiettivi da perseguire e raggiungere, in maniera costante e continuativa, come per esempio la formazione delle nuove generazioni, la promozione di iniziative scientifiche e didattiche, la creazione di una casa editrice, l'apertura di nuovi musei, la promozione della cultura e dell’arte e non per ultimo la divulgazione del pensiero del Padula. Consapevole che diversi sono i soggetti deputati alla crescita culturale e diverse sono le forme di collaborazione e di interazione ma rimane di fatto l’indiscutibile disposizione di un ruolo volto a generare ricchezza, nonché al miglioramento della qualità della vita stessa. |
PUBBLICATO 29/10/2015

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1322
Calabria Verde, stabilizzati 203 lavoratori LSU-LPU
L’Azienda Calabria Verde ha concluso il processo di stabilizzazione dei 203 dipendenti, facenti parte degli ex Lsu/Lpu, che nel mese di aprile 2016 erano transitati in Calabria Verde provenienti dal ... → Leggi tutto
L’Azienda Calabria Verde ha concluso il processo di stabilizzazione dei 203 dipendenti, facenti parte degli ex Lsu/Lpu, che nel mese di aprile 2016 erano transitati in Calabria Verde provenienti dal ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 518
Frane e alluvioni. Il nuovo rapporto Ispra. Il 100% dei Comuni calabresi è a rischio
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, pubblicato dall’Ispra.... → Leggi tutto
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, pubblicato dall’Ispra.... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 940
Report raccolta differenziata 2018. Acri al 65,4%
In provincia di Cosenza il quantitativo totale di rifiuti differenziati ha superato, nel 2018, quello che ancora è conferito nelle modalità tradizionali. Per la prima volta da quanto il Catasto re ... → Leggi tutto
In provincia di Cosenza il quantitativo totale di rifiuti differenziati ha superato, nel 2018, quello che ancora è conferito nelle modalità tradizionali. Per la prima volta da quanto il Catasto re ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 807
Movimento 24 agosto di Pino Aprile. Pronti ad aderire anche molti acresi
Il Movimento 24 Agosto equità territoriale, presentato a Cosenza lo scorso ottobre, pare stia attirando l’attenzione di molti acresi tra cui anche quella di qualche consigliere comunale. → Leggi tutto
Il Movimento 24 Agosto equità territoriale, presentato a Cosenza lo scorso ottobre, pare stia attirando l’attenzione di molti acresi tra cui anche quella di qualche consigliere comunale. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1358
Lavoratori Lsu e dimostrazione di buona politica
Il lavoro quotidiano e costante ha consentito di ottenere un grande risultato arrivato dopo 20 anni di precariato e promesse vane. L’Amministrazione comunale. a guida Partito Democratico ha dato, p ... → Leggi tutto
Il lavoro quotidiano e costante ha consentito di ottenere un grande risultato arrivato dopo 20 anni di precariato e promesse vane. L’Amministrazione comunale. a guida Partito Democratico ha dato, p ... → Leggi tutto