Un poeta per amico
Franco Bifano
|
"Ognuno ha gli amici che si merita!", dice sempre mia madre quando le parlo della fortuna di avere buoni amici. Fra questi , Angelo Canino fa parte del gruppo degli amici d’infanzia ed è un poeta. Acrese doc, poeta appunto, con la passione del vernacolo. Cinque opere all’attivo, numerosi riconoscimenti ottenuti insieme tantissimi premi vinti in quasi tutte le regioni d’Italia, da nord a sud, dalla Lombardia alla Sicilia. Nel suo curriculum vanta anche la Menzione d’Onore al quarto posto del Premio letterario Internazionale “Europa” di Lugano, in Svizzera. Inoltre, molte delle sue poesie sono presenti, addirittura, in più di cinquanta antologie. Scherzando gli chiedo quanto gli sia costato corrompere tutti questi editori. Stando al gioco, sorride e risponde: "Molto, anzi troppo!"
In realtà, il suo è un talento autentico, riconosciuto, apprezzato e “certificato” dai tanti premi e concorsi vinti. Tuttavia, le sue qualità fanno fatica a trovare il giusto riconoscimento in ambito locale. Quando ci ritroviamo a parlarne, anche attraverso i microfoni di radio AKR, dimostra ovviamente la sua soddisfazione per i risultati ottenuti, non nascondendo però un certo rammarico per quest’ultimo aspetto. Non essendo comunque tipo da lasciarsi scoraggiare, continua a guardare avanti e a coltivare questa sua passione. In tutti i suoi precedenti lavori, a parte il primo dal titolo “Ad Acri si parla così ”, una sorta di dizionario acrese-italiano che fa da prologo a tutte le opere successive, si ritrovano momenti di vita vissuta, racconti di antichi mestieri, di usanze ormai scomparse, di luoghi del centro storico dove siamo cresciuti insieme. Non di rado nelle sue poesie riprendono vita persone che ormai esistono solo nei nostri ricordi. I suoi versi riescono a delinearne i tratti, ad animare scene e frammenti di vita. In Profumi ‘e cosi antichi, Angelo Caninofa rivivere momenti del passato, facendone percepire con delicatezza e disincanto persino gli odori e gli antichi sapori. La presentazione di questo suo nuovo testo è prevista sabato 18 giugno, sarà dunque l’occasione per ritrovare quelle sensazioni ed emozioni che solo la sua bella poesia dialettale sa regalare. |
PUBBLICATO 15/06/2016 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1430
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1076
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7689
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1311
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 600
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




