OPINIONE Letto 5499  |    Stampa articolo

Una giornata al Museo MACA

Foto © Acri In Rete
Monica Gallo - Mariannunziata Mele
condividi su Facebook


Sembra il titolo di un Film, in realtà è la nostra 1° uscita come Associazione “Insieme per Crescere”.
Tappa importante e forse  segnata da un po’ di scetticismo generale: il museo infatti spesso è visto come luogo “tetro e  noioso” dove non portare  i  bambini, potrebbero combinare guai, urlano e non prestano attenzione.
Invece  quella che abbiamo vissuto ieri è stata un esperienza unica!!
Appena arrivati ad Acri abbiamo visitato la chiesa piccola del Beato Angelo, dove ci ha accolto il  frate guardiano Pietro Amedola, il quale ci ha narrato la vita del Beato e  di come Padre Giacinto da Belmonte Calabro, lungimirante, ebbe  l’idea di far sorgere accanto alla piccola chiesetta la Basilica  in onore del Beato Angelo, oggi meta di tanti pellegrini.





Abbiamo visitato il piccolo chiostro, fulcro della vita dei padri cappuccini, arricchito oggi degli affreschi che rievocano i miracoli del BEATO.





Siamo passati quindi nella Basilica del Beato Angelo e grazie all’aiuto di Marco, guida volontaria, abbiamo ammirato la teca di vetro contenente le ossa ricomposte del beato, custodita gelosamente nella cattedrale.





La Basilica, molto grande, da sensazioni uniche al pellegrino che vi entra con fede. Mia figlia Elisa (7 anni) ha detto che nella chiesa si sentiva più calma e rilassata!
Quindi ascoltando la storia narrata dalla nostra sapiente ed infervorata guida, Massimo Garafalo, abbiamo camminato attraverso le stradine ripide del centro storico di ACRI e ammirato le antiche vestigia di palazzi e residenze appartenenti alle famiglie nobiliari acresi. Tra il vocìo allegro dei nostri bambini che si levava nel cielo terso ed assolato abbiamo raggiunto, sostandovi, la casa dove il 19 ottobre 1669 nacque il Beato Angelo.
Infine siamo giunti al Museo.





La nostra guida, Massimo, ci ha condotto entusiasmandoci tra le varie sale del Museo trasferendoci, attraverso la sua passione, la conoscenza dell’opera dell’artista contemporaneo e nostro conterraneo Silvio Vigliaturo.







Ed i nostri bimbi?...guardavano le opere con grande stupore, ammaliati da tele, colori, racconti e arte. Sono stati silenziosi, come rapiti dalle splendide forme e dal succedersi di colori di dipinti e sculture come catapultati in un magico caleidoscopio.
Il ns gruppo era composto da molteplici fasce d’età dai 3 anni agli over 70, ma tutti erano concordi: le opere del Museo Maca hanno regalato a tutti noi svariate sensazioni e tanta felicità.
I bimbi erano felicissimi di colorare e disegnare insieme e condividere un momento per loro unico: la loro felicità era tangibile.





Lorenzo ricorda le opere in vetro messe su un vulcano di sabbia, Elisa vuole imparare a fare queste sculture, Luigi che ha appena 3 anni si aggira curioso tra le sale, Francesco racconta alla sua mamma che si e’ divertito tanto e che è già pronto a ripartire per un’altra avventura...
L’arte è entrata nei loro cuori e vi farà stabile dimora!







Il dipinto piu’ bello?
Questo !!!



….quando l’ho visto seduto con il nipotino sprofondato serenamente fra le sue stanche ma ancora vigorose braccia non ho potuto trattenermi dallo scattare la foto…….vi ho scorto l’inizio della vita ed il suo compimento……vi ho scorto come un artista avrebbe attraverso una pennellata chiuso un cerchio……un cerchio chiuso in un abbraccio che conteneva passato presente e futuro…….e la commozione è salita su dall’anima.
A noi genitori ed ai nonni è rimasto il desiderio di altre scoperte. Ma sempre insieme.
Dimenticavo… tutte queste meraviglie si trovano a pochi km di distanza da noi, non sono nei musei Vaticani oppure al Louvre, ma semplicemente ad Acri! Visitare per credere, non ve ne pentirete!!!



PUBBLICATO 05/07/2016 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 370  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 397  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1970  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 215  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 684  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto