OPINIONE Letto 3998  |    Stampa articolo

Licei Artistico e Classico Luzzi. Concluse le attività di Alternanza Scuola/lavoro presso il MACA

Foto © Acri In Rete
Vittorio Speciale
condividi su Facebook


Concluse per quest’anno scolastico le attività del MACA in collaborazione con le scuole del territorio, nell’ambito delle iniziative rivolte alle esperienze di Alternanza Scuola/lavoro.
Il MACA in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi, ha svolto brillantemente il suo ruolo di partner aziendale nel progetto formativo “ insieme per costruire il futuro” in attuazione dei programmi di Alternanza scuola/lavoro che il MIUR ha previsto per gli studenti delle scuole di II grado. 
I progetti, finalizzati a far confrontare gli studenti con il mondo del lavoro, prevedono stage formativi presso aziende del territorio disponibili ad offrire il proprio contributo nell’azione di formazione/lavoro.
Particolarmente interessante, quest’anno, è stata l’opportunità offerta agli studenti dei Licei Artistico e Classico dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi, i quali, grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Clementina Iannuzzi e alla competente conduzione del Tutor aziendale Dott. Massimo Garofalo, storico dell’arte e curatore della  mostra Young at Art, sono stati attori principali nell’allestimento della mostra dell’artista Calabrese Max Marra.
Gli studenti delle due scuole - spiega il Tutor scolastico Prof. Vittorio Speciale - attraverso l’osservazione delle opere e le discussioni sul modus operandi dell’artista, in coerenza con i diversi indirizzi di studio, hanno approfondito le loro conoscenze in merito ai diversi linguaggi comunicativi dell’arte contemporanea e in particolare modo dell’arte concettuale, oltre che esperire tutte le procedure per l’allestimento di una mostra”.
La vocazione didattica del MACA unita alle competenze pedagogiche del Dott. Massimo Garofalo, hanno permesso agli studenti di trascorrere proficuamente una settimana di Alternanza scuola/lavoro i cui risultati positivi sono risultati evidenti ai tanti visitatori della mostra.

PUBBLICATO 06/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTI  |  LETTO 139  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1464  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1106  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7730  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1316  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto