L’istituto comprenivo “Vincenzo Padula” tra tradizione e innovazione


IC - Vincenzo Padula

Anche questo anno scolastico si chiude con grandi risultati e altrettante soddisfazioni per l’I.C. “V. Padula”.
Diverse le manifestazioni conclusive all’insegna del successo. Tra queste, lo spettacolo “BUGIE E MARACHELLE” svoltosi presso la Sala Polivalente S. Domenico l’11/6/2016 che ha proposto al numeroso pubblico presente il musical ” GIANBURRASCA” e la presentazione di risultati e prodotto finale del progetto :”A THRIP TROUGH THE WEBQUEST WITH PINOCCHIO” a cui hanno partecipato alunni della V (Scuola primaria) del plesso Padia e la I D della secondaria di I grado Il progetto, proposto dal Miur, ha coinvolto alcune scuole della provincia tra cui il Nostro Istituto in rete con l’I.C.”Pucciano “ di Bisignano. In apertura della manifestazione,i ragazzi hanno presentato il lavoro svolto nell’ambito del progetto sottolineando soprattutto l’approccio metodologico innovativo che lo ha contraddistinto. Si tratta del CLIL (CONTENT AND LINGUAGE INTEGRATED LEARNING), consistente nell’ insegnamento-apprendimento di un contenuto non linguistico per mezzo di una lingua diversa dalla lingua madre. Dire che CLIL è solo questo sarebbe comunque riduttivo, infatti è un paradigma educativo che, attraverso l’interdisciplinarità degli insegnamenti, propone l’apprendimento su due livelli: quello della disciplina e quello della lingua. In questo percorso,i ragazzi,organizzati in gruppi misti (primaria e secondaria), hanno lavorato sulla favola di Pinocchio programmando un viaggio virtuale a Collodi. Ciascun gruppo ha costruito una parte del WEBQUEST (organizzazione del viaggio- costi-mezzi di trasporto –sistemazione –autore -visita del Parco di Collodi e dintorni).La fase successiva,invece, ha riguardato la costruzione di MINISTORIE con l’uso di SCRATCH (strumento di programmazione informatica) sul percorso compiuto da Pinocchio che, per arrivare a Collodi, attraversa la Basilicata visitandone luoghi significativi. Infine, sempre con SCRATCH , si è riproposto il “pezzo”della storia in cui Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe. Anche in questo caso sarebbe riduttivo annoverare le molteplici positività della sperimentazione sia sul piano didattico che su quello educativo (integrazione,socializzazione, condivisione ecc…) Più semplicemente si può concludere affermando che è stata un’esperienza FANTASTICA! GRAZIE A TUTTI!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 06/07/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 421
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 369
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 364
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 296
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 570
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto