OPINIONE Letto 5301  |    Stampa articolo

Lettera Aperta al Sig. Sindaco di Acri Nicola Tenuta

Foto © Acri In Rete
Giacinto Le Pera
condividi su Facebook


Gentile Sindaco buongiorno, vengo in pace
Sappiamo entrambi che i vari confronti/scontri avuti negli ultimi tempi non hanno effettivamente prodotto convergenza su niente.
La capacità che ha il potere nel darsi per se le proprie regole è cosa certa e risaputa, per cui inutile sarebbe se attraverso questa mia glielo facessi ancora notare.
Voglio invece, serenamente, deporre le armi per un attimo chiedendoLe pubblicamente di spostare brevemente la Sua attenzione dagli altri grattacapi a favore del Civico Museo.
Essendo Lei organo responsabile dell'amministrazione del comune nonché rappresentante dei cittadini, è bene che aiuti a sciogliere quei legittimi dubbi che si stanno manifestando negli ultimi giorni. Diciamocelo pure, proprio una bella figura non abbiamo fatto con la vicenda Rotella.
L'argomento Museo è da trattare con la dovuta attenzione in quanto ci rappresenta, ci porta in giro, rispecchia carattere, storia e civiltà, dando a tutti la possibilità di avere un contatto diretto con visioni altre. Essendo (o almeno dovrebbe) luogo di centrale importanza per l'educazione e la conoscenza, non possiamo permettere nel modo più assoluto di esporre tutto ciò verso qualsivoglia danno.
Da questo trionfo di ovvietà passo al racconto.
Esattamente venerdì 15 luglio, il sottoscritto firmava un articolo pubblicato sul sito Acrinrete nel quale si evidenziavano una serie di non corrette procedure organizzative in merito all'evento/mostra sul Maestro Mimmo Rotella. Quanto da me affermato, e che anche in questa occasione sottoscrivo, era, evidentemente, supportato da reali accertamenti. È mia abitudine non sparare a zero per il gusto di farlo (Lei lo sa bene).
Naturalmente, a quelle mie dichiarazioni è seguita la risposta/difesa nella giornata di domenica 17 luglio.
La risposta/difesa al mio scritto portava le firme di: Oesum Led Icima Ass. Cult. , Silvio Vigliaturo, Massimo Garofalo, De Arte, Claudio Bottello. Ed è stato proprio questo ultimo nome ad attirare la mia attenzione. Mentre con gli altri, in virtù di vere scaramucce, mi ci ero già bello che abituato, con il new entry non ancora. Sa com'è, mi sono detto, se si tratta di un nuovo mio "amico", voglio conoscerlo!
E, volendo usare un neologismo, altro non ho fatto che googlare.
Quello che la ricerca ha prodotto lo allego sotto forma di link.
Lungi da me dal voler trarre azzardate conclusioni e dal voler dare a qualcuno la possibilità di pensare che io cerchi di divulgare "notizie bomba", lascio a Lei la più libera delle considerazioni in merito: http://mattinopadova.gelocal.it/

PUBBLICATO 22/07/2016 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 944  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 337  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1540  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1161  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7841  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto