OPINIONE Letto 4922  |    Stampa articolo

Un'indicazione che può salvare la vita

Foto © Acri In Rete
Piero Nunzio Fusaro
condividi su Facebook


Nell’ambito della comunità acrese cresce sempre di più, per fortuna, la sensibilità verso il volontariato. Questo avviene grazie al ricco patrimonio di associazioni presenti sul territorio che svolgono un ottimo lavoro supplendo, da molti anni ormai, alle croniche carenze di chi dovrebbe garantire nel quotidiano servizi essenziali, in particolare in ambito sanitario.
Alcune di queste associazioni, utilizzando proprie risorse, hanno fatto e continuano a far dono alla nostra comunità di defibrillatori che sono strumenti indispensabili, cosiddetti  salva vita, qualora ci si dovesse trovare in presenza di un individuo colpito da arresto cardiaco. È bene sapere comunque che per farne un corretto uso è indispensabile essere adeguatamente preparati. Oggi, grazie ai vari corsi di formazione, organizzati le cose stanno cambiando, si sta infatti sviluppando la consapevolezza che avere una preparazione adeguata può essere determinante per salvare una vita umana. Non solo, sono sempre più numerosi i punti dov’ è possibile trovare, all’occorrenza, uno di questi apparecchi.
Grazie, ad esempio, alla famiglia Reale gli istituti scolastici superiori come il Liceo Classico-Scientifico, I.T.C. e I.P.S.I.A -I.T.I. di Acri ne posseggono uno donato in ricordo di Giuseppe Reale giovane scomparso prematuramente. Un altro si trova nella Basilica del Beato d’Angelo, donato dal Rotary.
Di recente è stato fatto un altro passo in avanti, un defibrillatore ricevuto nell’ambito del progetto “Acri per la vita”   fornito qualche anno fa  al Ristorante San Nicola locale che  si trova sulla S.S. 660, località “uscita delle Vigne” (Comprensorio zona San Lorenzo), strada che porta a Cosenza è stato finalmente adeguatamente segnalato.
Le spese  della segnaletica e  della messa in opera della stessa sono state a totale carico del sottoscritto e del Sig. Nicola Mauro. La speranza è che questi apparecchi non debbano essere mai utilizzati, in ogni caso non solo è bene che ci siano ma è indispensabile sapere, dove trovarli e come usarli.





PUBBLICATO 22/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA LETTERA  |  LETTO 1039  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1224  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 692  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1785  
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1014  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto