Cretini sì, ma con il filtro


Franco Bifano

E’ noto che non si finisce mai d’imparare. Prendete per esempio la questione acretini sì, acretini no, mi ha fatto scoprire che chi non vive più da molti anni nella nostra città e vi ritorna poche volte all’anno ha perso, insieme alla residenza, anche il diritto di critica. Anzi, a quanto pare, rischia di perdere anche quello di opinione.
In effetti, è gente strana quella emigrata. Ma, cosa vuole? Torna a trovare i pareti e scopre che il quartiere in cui questi vivono è da mesi al buio. Ritorna e magari trova altri quartieri privi del servizio idrico da giorni. Allora, cosa fa? Si mette in testa di protestare. Balordi! Si trasferiscono al nord e si montano la testa. Pensate che questa gente è arrivata al punto di lamentarsi persino che le sale operatorie dell’ospedale (che, detto tra noi, se continua ad andare avanti a colpi di promesse non mantenute, finirà, tra non molti anni, per curare solo di chi soffre di emorroidi) nel mese di agosto restano chiuse per ferie. Suvvia, per favore! Un minimo di comprensione. Che cosa ne sapete voi del nostro vissuto?Cosa ne sapete del nostro Comune in dissesto? A proposito, non ci crederete ma qualcuno di loro ha avuto anche l’ardire (che faccia tosta!),di chiedere addirittura di chi fosse la colpa. Che domande sono? Allora sei pure ficcanaso! E’ evidente nella circostanza la mancanza di delicatezza ormai intrinseca nell’acrese emigrato. Delicatezza tipica invece di chi è residente. Noi che viviamo qui non lo abbiamo ancora del tutto capito, Quello che è chiaro è che dobbiamo pagare le tasse al massimo, non solo pagheremo anche per questo un mutuo di 15 milioni di euro per i prossimi 30 anni eppure,da buoni sudditi, alla fine ci siamo fatti gli affari nostri. Mentre voi,cavillosi piantagrane, vorreste saperlo! E andiamo, questa è presunzione! Lei, sig.(sobillatore) Gaccione,che torna qui si e no un paio di volte all’anno, cosa si è messo in testa? Passi che si preoccupa d’inutili alberi trentennali che rendevano buia la strada, le cui foglie davano fastidio e le radici rendevano pericolosi i marciapiedi. Passi che sostenga che i rifiuti carta, vetro, plastica, tessuti potevano diventare una risorsa. Passi persino che ci indichi come diventare dei veri acresi. Ma che ci dia degli acretini, questo è davvero imperdonabile! Sa cosa le dico? La cittadinanza è una cosa seria! Per quanto a Lei sembrerà strano siamo in tanti i residenti che tentano di reagire,ognuno secondo le proprie possibilità. Lo facciamo tra mille difficoltà, ricevendo spesso in cambio offese e denigrazione. Forse siamo solo dei sognatori ma, nonostante tutto non molliamo siamo convinti che le cose possano cambiare. Siamo cretini? Non lo escluderei, ma almeno siamo cretini “con il filtro”. |
PUBBLICATO 18/08/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 114
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ... → Leggi tutto
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2144
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ... → Leggi tutto
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 876
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 681
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 342
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto