Una piccola analisi statistica a distanza di qualche giorno
Francesco Foggia
|
Dopo quindici giorni dall’ultimo scritto sulla discussione creatasi in relazione al post “Acresi – Acritani - Acretini” scritto da Angelo Gaccione su questo sito (anche se per la cronaca c’è una risposta di Franco Bifano dell'altro ieri al commento di Francesco Foggia), voglio fare il punto della situazione, rispettando quanto suggerisce Leonardo Marra in tema di analisi statistiche, nel suo scritto “Sono un acretino”.
Intanto, dopo l’intervento di Angelo Gaccione del 13.08.2016 (tuttora con 0 commenti) cosa è successo? Il 15 agosto è seguita - la replica indignata di Roberto Saporito (“Angelo Gaccione chi?”), quale redattore del sito, contenente n. 5+2 commenti (Carla Francesca, Angelo Mare, Salvatore Azzinnari, Iracconti di Acheruntia, Romina Crocco, Raffaele Esposito, Natale Ferraro). - A questa replica, dal 18 agosto, hanno fatto seguito gli interventi, che possiamo definire di “coloro che sono apertamente schierati contro le censure”: - di Gaetana Falcone (“Lontano da Acri lontano dal cuore?”) con n. 5+ 1 commenti (Vittorio Pastore, Carla Francesca, Filomana Rostanzo - 2 volte -, Mario Amodio, Vincenzo Dolce). - di Franco Bifano (“Cretini si, ma con filtro”), ironico, con n. 1+1 commenti (Linda Morrone, Francesco Foggia), - di Flavio Sposato (“Acresi, Acritani, acretini”) con n. 6+1 commenti (Mario Amodio, Assunta Fusaro, Santo Bifano, Alessandro Siciliano, Francesco Greco, Adelinda Zanfini). - di Leonardo Marra (“Sono un Acretino”), con n. 8 commenti (Grazia Luzzi, Giulia Zanfino, Carla Francesca - 2 volte -, Loredana Barillaro, Alessandro Siciliano, Adelinda Zanfini, Vincenzo Dolce). Conclusioni (salvo errori ed omissioni). Il fare “quasi-provocatorio” creato da Angelo Gaccione, ha suscitato un certo interesse, ma ha indignato Roberto Saporito, che, secondo il mio modesto parere, ha ricevuto consensi favorevoli da Carla Francesca, Romina Crocco, Raffaele Esposito;mentre ha stimolato una “contro indignazione” - a favore della difesa della libertà di opinione - in Gaetana Falcone, Franco Bifano, Flavio Sposato, Leonardo Marra, Angelo Mare, Natale Ferraro, Vittorio Pastore, Filomena Rostanzo, Mario Amodio, Linda Morrone, Francesco Foggia. Sono intervenuti nella discussione, senza lasciare intendere una posizione netta Salvatore Azzinnari, Iracconti di Acheruntia e Vincenzo Dolce. |
PUBBLICATO 30/08/2016 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 46
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1448
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1097
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7709
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1316
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto




