NEWS Letto 11248  |    Stampa articolo

Grandi soddisfazioni per l'IC “Padula” al concorso Luciano Luciani

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


L’ ICAMS e la Regione Calabria, in collaborazione con UNICAL - Centro Arti Musica e Spettacolo Università della Calabria ha organizzato la settima edizione del Concorso Nazionale Musicale SMIM “Luciano Luciani”, riservato agli alunni delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale che si è svolto presso il Piccolo Teatro dell’ Unical dal 6 al 12 novembre 2016 La serata di premiazione, che si è svolta il 12 novembre presso il Teatro Auditorium Unical (TAU), ha visto trionfare i ragazzi dell’ IC “Padula” di Acri.
L’orchestra, infatti, diretta dal M° Danilo Guido, si è aggiudicata il PRIMO premio assoluto della categoria “C Orchestre da 18 a 50 elementi” con il punteggio di 97/100.
Altrettanto straordinario il successo dei giovani musicisti nella categoria “A – Solisti di qualsiasi strumento”: nella categoria Scuola Media si sono classificati ai primi posti 4 allievi dell’ IC “Padula:
1) Aiello Francesca flauto terza media I premio 97/100;
2) Greco Chiara flauto terza media I premio 95/100;
3) Marchese Rossana flauto terza media I premio 96/100;
4) Perri Amelia pianoforte terza media I premio 94/100.

Successo anche per alcuni giovanissimi talenti iscritti alla scuola primaria dell’ IC “Padula” di Acri. Primi premi e borse di studio sono state attribuiti, nell’ambito del concorso Nazionale, ad Andrea Spezzano, con violoncello, che frequenta la seconda classe della primaria Pastrengo, per la sez. ARCHI, è stato attribuito il PRIMO PREMIO ASSOLUTO e borsa di studio; a Valentina Bonanno, con violino, classe terza primaria Cappuccini, per la sez. ARCHI, è stato riconosciuto il Primo Premio Assoluto e borsa di studio; a Matteo Fabbricatore, con il sassofono, alunno della quarta classe primaria Pastrengo, è stato riconosciuto il primo premio, sez. FIATI.
Soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Simona Sansosti che dal 1 settembre dirige l’ IC “Padula” che ha affermato come il primo premio assoluto ad un concorso nazionale è la conferma di come la giovane orchestra sia una realtà consolidata nel panorama musicale provinciale e si dice sicura che i giovani musicisti, grazie all’impegno quotidiano dei professori maestri di strumento che dopo accurate selezioni curano e promuovono le potenzialità artistico-musicali degli studenti, saranno, anche in futuro, protagonisti su scenari sempre più importanti e su palcoscenici sempre più prestigiosi.



Aiello Francesca flauto, Greco Chiara flauto, Marchese Rossana flauto, Perri Amelia pianoforte




I giovanissimi Andrea Spezzano (Violoncello) Valentina Bonanno (Violino) primi assoluti e vincitori di borsa di studio

PUBBLICATO 20/11/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 205  
La sfida
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 405  
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 659  
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3478  
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1221  
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ...
Leggi tutto