Riscossione tributi: il Comitato del " No all'esternalizzazione " insiste
Rosanna Caravetta
|
Fa ancora molto discutere l'esternalizzazione della riscossione dei tributi comunali. "Una scelta scellerata della precedente amministrazione", continuano a ribadire dal comitato "No all'esternalizzazione" che, dati alla mano, "farà perdere alle casse comunali oltre 3 milioni di euro in 6 anni. Si avrà, di conseguenza, un peggioramento del servizio, svolto da una società privata, che potrà arrivare a pignorare i conti corrente ed i beni dei cittadini acresi".
Pertanto, alla luce di tutto ciò, i componenti del comitato, formato da associazioni, forze politiche e sindacali del territorio acrese, hanno deciso di darsi appuntamento domani (mercoledì 22 marzo) alle ore 9 davanti la sede del Municipio , per partecipare alla seduta pubblica di insediamento della commissione per l'apertura delle buste del bando di gara per la privatizzazione del servizio . "Una occasione - hanno spiegato - per sostenere con la pacifica presenza il no alla esternalizzazione. Quindi, tutti i cittadini, convinti che la privatizzazione dei tributi non sia cosa buona, potranno liberamente unirsi". L'auspicio del comitato è la sospensione, della delibera di consiglio comunale n. 40 del 12/10/2016 in attesa dell’insediamento della nuova amministrazione.
|
PUBBLICATO 21/03/2017 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 361
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2324
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 875
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1844
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1781
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto




